Cagliari, 15 Giu 2016 - In occasione della "Giornata Mondiale del Rifugiato" promossa il 20 giugno dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, la Regione Autonoma della Sardegna e Sardegna Teatro organizzano al Teatro Massimo di Cagliari “Nois – la Sardegna che accoglie”, una giornata di dialogo, confronto, spettacoli, video con ospiti istituzionali, giornalisti, rappresentanti di comunità, volontari, migranti che vede la partecipazione di Francesco Pigliaru, Presidente della Regione Sardegna, e Giuliana Perrotta, Prefetto di Cagliari. La manifestazione intende ripercorrere idealmente il viaggio dei migranti, raccontare cosa succede dopo lo sbarco e le problematiche relative all’accoglienza e all’integrazione.
“E’ un’occasione per ribadire l’impegno di tutti i soggetti coinvolti che, con grande impegno e collaborazione, in questi mesi, rispondono all’emergenza dei flussi migratori portando avanti compiti difficili e gravosi con grande senso di responsabilità - commenta Angela Quaquero, delegata dal presidente Pigliaru a rappresentare la Regione Sardegna sulle questioni relative ai migranti -. Penso in particolare a Prefettura e Regione che costantemente si coordinano al meglio per superare difficoltà e ostacoli, come dimostra, da ultimo, la risoluzioni dei fatti di ieri a Sadali; penso a quei comuni che già si stanno proponendo parte attiva nell’accoglienza degli adulti e a quelli che si preparano a farlo in un clima di solidarietà e fiducia”.
L’inizio della Giornata è previsto per le ore 9.45 con la proiezione del cortometraggio realizzato dal giornalista somalo Mohamed Zakaria Ali a Lampedusa. Il cortometraggio fa parte del progetto Confini dell’Archivio delle Memorie Migranti che raccoglie un gruppo di autori, ricercatori, registi, migranti e non, impegnati nel tentativo di dare vita a un nuovo modo di comunicare, partecipato e interattivo, che lasci traccia dei processi migratori in corso.
La giornalista di Rainews 24 e Internazionale Annalisa Camilli coordinerà le tavole rotonde. La mattina si parlerà di sbarco e prima accoglienza con Silvana Tilocca della ASL Cagliari, Genet Woldu Keflay, mediatrice culturale e Gianluca Gatta, dell’Archivio delle memorie migranti. Dopo gli interventi del presidente della Regione Francesco Pigliaru e della prefetta Giuliana Perrotta, alle ore 11:35, coordinati dalla giornalista Rai Anna Piras, caporedattore del TGR Sardegna, alle ore 12 si affrontano le questioni sulla seconda accoglienza e le attività di integrazione che l’isola offre ai migranti. Ne discutono Angela Quaquero, lo scrittore Bassirou Sow, Valeria Marrone, studentessa del Liceo Michelangelo di Cagliari e Aide Esu, dell’Università degli Studi di Cagliari.
Gli interventi saranno intervallati da “The Syrian Monologues” letti dagli attori del Teatro di Sardegna sotto la cura di Rosalba Ziccheddu. Il progetto artistico, firmato da Ashtar Theatre con le traduzioni di Andrea Atzori, è una chiamata di solidarietà internazionale che mira a diffondere le voci dei rifugiati siriani, condividendo le loro storie di agonia e di spostamento.
Il pomeriggio spazio alle proiezioni video e al teatro. Si riparte alle 17.00 con il cortometraggio di Giosi Moccia, Sardegna terra di Accoglienza e alle 18.00 l’anteprima del Convegno stile Liberos con la presentazione dello spettacolo Human di Marco Baliani e Lella Costa. Per la prima volta sarà possibile vedere la scena in costruzione realizzata da Antonio Marras. Alle 19.00 la proiezione di “Bergman in Uganda”, originale installazione di Markus Öhrn che mette a confronto la borghesia bianca dei film di Bergman e il pubblico in una baraccopoli dell’Uganda.
L’intero evento, per tutta la giornata, sarà trasmesso in diretta streaming (anche sul sito Ras) condotto dalla redazione di NOIS TG migranti, progetto di Sardegna teatro e Eja tv che ha vinto il bando MigrArti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. L’ingresso è libero.
Giornata mondiale del rifugiato: “Nois, la Sardegna che accoglie” il 20 giugno al teatro massimo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’isola al salone internazionale del libro, la regione inaugura lo stand Sardegna. Portas: “il nostro spazio punto di riferimento”.
- La piccola ma grande donna del tennis mondiale: Jasmine Paolini vince batte la statunitense Stearns e vola in finale: attesa per Sinner.
- La Regione Sardegna firma la dichiarazione di La Palma: le Isole d’Europa insieme davanti alla commissione Ue per il diritto alla mobilità e al superamento dell’isolamento geografico.
- Violenza sulle donne, nel contratto regionale nuove tutele per le dipendenti. L’assessora Motzo: “siamo un’istituzione che protegge”.
- Servitù militari e tutela ambientale: la Regione Sardegna esprime forte preoccupazione sulla proposta di modifica codice ordinamento militare.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Maltempo in Italia – Arriva la tempesta Ines con nubifragi e venti di burrasca. Allerta arancione in Sicilia.
- Altro crimine di Netanyahu già ricercato nel mondo per crimini contro l’umanità: infatti ieri ha ordinato una nuova strage di profughi a Jabalia, 80 morti di cui 22 bambini
- Via libera dei 27 Paesi Ue alle nuove sanzioni per Mosca sperando che questa volta siano veramente forti. Non si capisce perché non vengano colpiti durante gli interessi, e personali, del criminale di guerra Putin.
- Zelensky chiama ma il pavido criminale di guerra russo si nasconde: “Ha paura di parlare con me”. Trump: “In Turchia ci sarà Rubio”.
- Il criminale di guerra Putin cerca in tutti i modi di manipolare l’informazione del mondo cercando di veicolare solo la sua visione della guerra. Infatti secondo Isw in Ucraina, il dittatore russo cerca manipolare negoziati sul cessate il fuoco.