Cagliari, 15 Giu 2016 – “La vittoria dell’architetto nuorese Manzoni e la nomination di altri due sardi alle selezioni finali del Compasso d’Oro sono, allo stesso tempo, motivo di soddisfazione e di incoraggiamento a investire sulla ricerca e sull’innovazione”. Questo il commento dell’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, all’annuncio del premio assegnato ieri a Milano a Flavio Manzoni che si è aggiudicato per la seconda volta il più antico e autorevole riconoscimento mondiale nell’ambito del design. Oltre a Manzoni, responsabile del Centro Stile di Maranello, in lizza con la Ferrari FXX K, altri due imprenditori sardi erano in gara per aggiudicarsi i premi nelle diverse categorie: l’azienda Edimare e il cagliaritano Gabriele Cossu. La Edimare ha già ricevuti premi internazionali per i suoi prodotti isolanti con materia al 100% naturale, mentre Gabriele Cossu è la mente di “Shockino Stampo per cioccolatino”, un brevetto che permette di realizzare cioccolatini con la finezza di un gioiello. Manzoni si è aggiudicato il Compasso d’Oro grazie al nuovo modello Ferrari che supera ogni prestazione mai raggiunta prima dalle “rosse” con undici brevetti per i diversi componenti. “Questi imprenditori devono essere un punto di riferimento per i nostri giovani e per la nostra industria. La Regione – dice l’assessore Piras – sta investendo molto sull’innovazione perché il valore aggiunto si crea proprio nel design, nei materiali, nei prodotti innovativi. Siamo felici di avere la conferma che andiamo a investire su un terreno fertile, dove non mancano competenze e creatività. Anche questo è il futuro delle aziende isolane – dice ancora l’assessore Piras – il know-how è la risposta più forte alla sofferenza del sistema produttivo sardo. Chi investe in progetti di ricerca e innovazione riesce a essere più competitivo sul mercato. Il vincitore e gli altri due candidati sardi al premio Compasso d’Oro sono imprenditori brillanti e creativi che hanno avuto il coraggio di cercare il profitto nel futuro e nelle idee”.
Industria, Assessore Piras: “il successo dei sardi al compasso d’oro incoraggia a investire ancora di più sull’innovazione”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Polizia di Stato di Oristano impegnata in esercitazione addestrativa nelle acque antistanti il lungomare di Torregrande.
- Siccità – Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): Scarse piogge e perdite d’acqua colpiscono territori e imprese della Sardegna. Nell’Isola oltre 6mila realtà “idro-esigenti” con 20mila dipendenti.
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- Accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown in Usa: 8 senatori rompono il fronte democratico. Primo sì procedurale al testo repubblicano: finanziamenti fino al 30 gennaio, stop ai licenziamenti di Trump.
- Attacchi russi, sotto tiro Kiev e altre città ucraine. Offensiva russa, sanguinose battaglie per Pokrovsk e Kupyansk. Shutdown USA, stop alle armi a Kiev per 5 miliardi di dollari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.









