Press "Enter" to skip to content

Comune di Sassari – Rifiuti, controlli e sanzioni per chi non rispetta le regole

Sassari 13 Giu 2016 – Fare il punto sulle attività svolte e programmare con attenzione quelle da svolgere in futuro. Questo l'obiettivo della riunione del Nucleo di controllo ambientale che si è svolta nei giorni scorsi negli uffici del settore Ambiente. Un'occasione per parlare delle criticità riscontrate nel territorio comunale, tra città, periferia e agro, e concordare le iniziative da adottare, gli strumenti da utilizzare e le modalità di intervento. A essere coinvolti sono stati la polizia municipale, la compagnia barracellare e le associazioni delle guardie zoofile. Per tutti l'obiettivo è arginare le violazioni in materia ambientale, aumentare e migliorare la raccolta differenziata e garantire la tutela del decoro urbano e del territorio in generale.

Ecco perché alla riunione in via Ariosto erano presenti oltre agli assessori comunali all'Ambiente e alla Mobilità, Fabio Pinna e Antonio Piu, anche il comandante della polizia municipale Gianni Serra, il dirigente del settore Ambiente Gian Marco Saba, quindi i referenti di Ambiente Italia, della compagnia barracellare e delle associazioni di guardie zoofile Anpana, Agras, Aeopc e Coresa.

Durante la riunione è stata ribadita la necessità di mettere in campo più forze per monitorare il territorio, trovare e sanzionare, quando necessario, chi ancora si ostina, con comportamenti poco attenti o addirittura incivili, a creare un freno per la crescita della nostra città. Aver eliminato la presenza dei cassonetti dall'agro ha consentito di ridurre, anche visivamente, numerose discariche e ha consentito di avvicinare maggiormente la soglia del 51 per cento della raccolta differenziata. È stato quindi sottolineato come il maggior sforzo debbano farlo i cittadini in città – concetto più volte ribadito in vari incontri anche dal sindaco Nicola Sanna –, dove il porta a porta non può essere utilizzato in maniera "spinta".

Il lavoro del nucleo di controllo va di pari passo con le attività di comunicazione e sensibilizzazione che l'Amministrazione propone e sulle quali sta puntando.

“Sono convinto che le azioni di sensibilizzazione siano di fondamentale importanza – scrive in una nota l'assessore Pinna – e il riscontro ottenuto negli ultimi mesi mi fa pensare che porteranno ottimi risultati. La comunicazione è una scommessa che vogliamo vincere”. In questo periodo gli ecovolontari sono diventati un punto di riferimento nell'animazione territoriale e la loro pagina facebook è stata una graditissima novità. I divertenti sketch sulla raccolta differenziata realizzati durante la manifestazione “Il centro in fiore”, in collaborazione con S'Arza teatro, hanno avuto un gran seguito e le attività educative nelle scuole hanno ottenuto l'apprezzamento degli insegnanti, dei ragazzi e bambini.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »