La Maddalena (SS), 27 Mag 2016 – Green economy, sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici e impatto urbanistico sono i temi affrontati oggi a La Maddalena dagli assessori della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano, e degli Enti locali, Cristiano Erriu, in occasione della conferenza internazionale “Greening the Islands Italia”.
"Green economy, smart city: c'è una grande capacità di coniare nuovi termini, dietro i quali spesso mancano norme adeguate - ha detto Erriu -. La Regione Sardegna si appresta a presentare la proposta di legge sul governo del territorio. Bisogna trovare il giusto equilibrio nella scala delle priorità. Gli amministratori locali ormai sono consapevoli che il mondo è cambiato, le risorse ambientali non sono illimitate e occorre un uso razionale di esse, naturalmente confrontandoci con le iniziative private. Agricoltura, turismo, industria, raccolta delle acque, riciclo dei rifiuti, salvaguardia dell'ambiente: sono i settori in cui le nuove tecnologie possono aiutarci a compiere un salto di qualità. Puntiamo alla premialità per chi garantisce il risparmio energetico, riduciamo il consumo del suolo, promuoviamo il turismo sostenibile, potenziamo le sinergie con gli altri Paesi del Mediterraneo, come la Sardegna sta facendo con la Corsica".
“La Giunta ha sposato un approccio che trasforma i punti di debolezza dell’insularità in opportunità, basato proprio sul 'modello isola' come luogo ideale per portare avanti progetti pilota sfidanti di innovazione e per creare una vera economia verde – ha affermato l’assessore Spano, riferendo inoltre il ruolo di primo piano conquistato dalla Sardegna in campo nazionale ed europeo –. Dobbiamo ormai considerare i cambiamenti climatici un argomento trasversale per le politiche regionali e un focus specifico della strategia nazionale deve puntare sulle isole minori. Credo infatti che La Maddalena possa essere un osservatorio privilegiato al centro del Mediterraneo per la sperimentazione di mitigazione e adattamento. Le isole – ha concluso - sono un laboratorio per sviluppare sia tecnologie che modi di vita diversi e più sostenibili”. Com
Ambiente, Assessori Erriu e spano alla Maddalena: lo sviluppo passa per la green economy
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- A San Paolo Bel Sito in provincia di Napoli: uccide la sorella e dopo l’omicidio videochiama la madre per mostrare il corpo.
- Crisi del riciclo della plastica. L’assessora Laconi: “Filiera sotto forte pressione in tutta Italia. Un blocco in Sardegna avrebbe effetti immediati e più gravi”.
- Usi civici, approvata all’unanimità nelle commissioni la risoluzione. Mercoledì il passaggio in AulaUsi civici, approvata all’unanimità nelle commissioni la risoluzione. Mercoledì il passaggio in Aula

- Dermatite bovina. Confagricoltura Sardegna: auspicate buone notizie da Roma e Bruxelles. A stretto giro, possibile superamento dei divieti a movimentazione capi.
- Prerogative stato in materia di difesa, Todde: “qualsiasi iniziativa legislativa che punti a depotenziare le competenze regionali non può essere accettata”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Crisi del riciclo della plastica. L’assessora Laconi: “Filiera sotto forte pressione in tutta Italia. Un blocco in Sardegna avrebbe effetti immediati e più gravi”.
- Usi civici, approvata all’unanimità nelle commissioni la risoluzione. Mercoledì il passaggio in AulaUsi civici, approvata all’unanimità nelle commissioni la risoluzione. Mercoledì il passaggio in Aula

- Prerogative stato in materia di difesa, Todde: “qualsiasi iniziativa legislativa che punti a depotenziare le competenze regionali non può essere accettata”.
- Vertenza Eurallumina, la presidente Todde al fianco degli operai: “il mio impegno non si interrompe, ma adesso tocca al governo”.
- Uniformazione delle regole per l’esenzione E02: la Sardegna recepisce le norme nazionali, superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati.






