Cagliari, 24 Mag 2016 – Inizia l’opera di dismissione di una parte del patrimonio immobiliare, attualmente inutilizzato, di proprietà dell’Igea, società in house della Regione. Si tratta di terreni e di immobili di scarso pregio e non strategici per la società. Gli avvisi di vendita all’asta sono comparsi oggi, con la massima trasparenza e pubblicità, e come previsto dalla legge, sui due quotidiani regionali e su due quotidiani nazionali. L’avviso è anche on line sul sito dell’Igea nella sezione “cessioni e vendite”. I 55 lotti, su un totale di beni Igea superiore a 3.500 unità, saranno venduti tramite gara e le domande di partecipazione, insieme alle relative offerte economiche, dovranno essere presentate all’Igea e pervenire entro e non oltre il 25 luglio prossimo. Come detto, si tratta di beni “non strategici” e non funzionali all’attività caratteristica della Società in quanto Igea si occupa del mantenimento degli obblighi di legge legati ai siti minerari e di bonifica dei territori. La società procede dunque nel percorso di risanamento avviato dall’attuale Giunta, anche grazie all’azione dell’Assessorato dell’Industria, e punta a raggiungere l’equilibrio economico e finanziario. La vendita del patrimonio è, da questo punto di vista, uno strumento importante nel riassetto patrimoniale stabilito nel Piano Industriale 2015-2017 approvato dalla Giunta con la Deliberazione n.34/19 del 7 luglio 2015. Non esiste alcun rischio di speculazione, assicurano la Regione e l’Igea, perché il sistema di autorizzazione urbanistica e paesaggistica è molto rigido e, di conseguenza, costituisce una garanzia per tutti, sia sotto l’aspetto della corretta tutela del territorio che per la salvaguardia degli ecosistemi.
Industria, pubblicato il bando per la vendita di terreni e immobili inutilizzati da Igea
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Un 65enne arrestato dai Carabinieri della compagnia di Sassari per estorsione.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Il sindaco di Sassari Roberto Ragnedda accoglie il nuovo dirigente del Commissariato di Polizia di Porto Cervo, il Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua e la dottoressa Valentina Piras: 10 nuovi agenti alla sede di Cannigione.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Sesta Commissione, pareri su piano emigrazione, programma per lo sport e rimodulazione posti letto ortopedia in Ogliastra.
- Artigianato: presentato bando da 30 milioni per gli incentivi alle imprese.
- Oggi in Commissione Sanità del Consiglio regionale della Sardegna via libera alla proposta di legge sul fine vita.