Cagliari, 24 Mag 2016 – Inizia l’opera di dismissione di una parte del patrimonio immobiliare, attualmente inutilizzato, di proprietà dell’Igea, società in house della Regione. Si tratta di terreni e di immobili di scarso pregio e non strategici per la società. Gli avvisi di vendita all’asta sono comparsi oggi, con la massima trasparenza e pubblicità, e come previsto dalla legge, sui due quotidiani regionali e su due quotidiani nazionali. L’avviso è anche on line sul sito dell’Igea nella sezione “cessioni e vendite”. I 55 lotti, su un totale di beni Igea superiore a 3.500 unità, saranno venduti tramite gara e le domande di partecipazione, insieme alle relative offerte economiche, dovranno essere presentate all’Igea e pervenire entro e non oltre il 25 luglio prossimo. Come detto, si tratta di beni “non strategici” e non funzionali all’attività caratteristica della Società in quanto Igea si occupa del mantenimento degli obblighi di legge legati ai siti minerari e di bonifica dei territori. La società procede dunque nel percorso di risanamento avviato dall’attuale Giunta, anche grazie all’azione dell’Assessorato dell’Industria, e punta a raggiungere l’equilibrio economico e finanziario. La vendita del patrimonio è, da questo punto di vista, uno strumento importante nel riassetto patrimoniale stabilito nel Piano Industriale 2015-2017 approvato dalla Giunta con la Deliberazione n.34/19 del 7 luglio 2015. Non esiste alcun rischio di speculazione, assicurano la Regione e l’Igea, perché il sistema di autorizzazione urbanistica e paesaggistica è molto rigido e, di conseguenza, costituisce una garanzia per tutti, sia sotto l’aspetto della corretta tutela del territorio che per la salvaguardia degli ecosistemi.
Industria, pubblicato il bando per la vendita di terreni e immobili inutilizzati da Igea
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.