Cagliari, 20 Mag 2016 – “Prendiamo atto della decisione di EP di non realizzare il quinto gruppo nella centrale di Fiume Santo: non possiamo entrare nelle scelte dell’azienda ma neppure disconoscere che si tratta di un problema per il tessuto socio-economico del nord-ovest della Sardegna. Chiediamo l’apertura immediata di un confronto che porti alla definizione di interventi sostitutivi al mancato investimento”. Così l’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, commenta l’annuncio dell’EP di voler abbandonare il progetto per l’ampliamento degli impianti della zona industriale di Porto Torres. “Siamo consapevoli – aggiunge l’assessore – che si tratta di interventi programmati molti anni fa, quando sussistevano diverse condizioni di mercato e la domanda interna di energia era più elevata. Oggi i consumi si sono ridotti e probabilmente non esistono più i presupposti economici e ambientali per quel tipo di investimento. D’altro canto è innegabile che la mancata realizzazione del quinto gruppo rappresenti un fatto negativo perché è un investimento che viene a mancare a Porto Torres e in Sardegna. Quindi – afferma ancora l’assessore Piras – ci aspettiamo che un’azienda così importante sappia trasformare questo mancato investimento in una opportunità per il sistema economico del nord-ovest e dell’isola. L’azienda può aprire frontiere di investimento sulle opportunità offerte dal nuovo Piano Energetico Regionale. Ci aspettiamo un programma di interventi legati alla metanizzazione dell’isola e investimenti ambientali tesi alla migliore sostenibilità del sito produttivo. Un piano di investimento teso ai green jobs, che rappresentano un’alternativa fondamentale nella transizione industriale e nel nuovo modello di sviluppo che questa Giunta sta perseguendo. Un programma di interventi su questa traccia – dice l’esponente della Giunta Pigliaru – porterebbe vantaggi immediati, sia per quanto riguarda le variabili ambientali e le emissioni climalteranti, sia per i risultati economici e occupazionali che ricadrebbero sul territorio. Prestissimo, forse già la prossima settimana – conclude l’assessore Piras – incontrerò i vertici di EP con queste sollecitazioni”.
Industria, Assessore Piras: decisione Ep non buona per il territorio. Servono interventi sostitutivi
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Carabinieri Nas di Cagliari sequestrano attrezzature per medicina estetica abusiva: deferita una trentacinquenne di Cagliari per esercizio abusivo della professione medica.
- Massiccio attacco con droni nella notte su Kiev, morti. Rubio, nonostante la crudeltà del criminale di guerra incontra Lavrov. Così il dittatore russo si sente ancora autorizzato con lo sterminio di civili e bambini.
- Incidente mortale a Carbonia nelle prime ore di questa mattina, 10 luglio: perde la vita un motociclista di 54 anni.
- Asl Sassari: la sede legale si trasferisce in via Enrico Costa
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.