Cagliari, 18 Mag 2016 - Settimana intensa per Forma e Poesia nel Jazz, la rassegna organizzata a Cagliari dall'omonima cooperativa, che lo scorso weekend ha aperto i battenti della sua diciannovesima edizione. Dopo il trio Servillo-Girotto-Mangalavite, di scena ieri sera (lunedì 16) all'Auditorium del Conservatorio (che domani – mercoledì 18 – ospita il piano solo di Stefano Bollani proposto dalla SEMOrganizzazione per il XIII Festival Internazionale Musica e Spettacoli Pop a Impatto Zero), il cartellone prosegue giovedì (19 maggio) con un concerto aperitivo nel negozio Sabores, del brand Sapori di Sardegna, in via Baylle, nel quartiere di Marina. Protagonista, a partire dalle 19, la cantautrice cagliaritana Chiara Effe accompagnata dal contrabbassista Alessandro Atzori in "Maramao", un omaggio alla canzone italiana degli anni '30 e '40.
L'indomani (venerdì 20) la rassegna fa tappa al Jazzino, il jazz club al civico 74 di via Carloforte, che alle 21,45 (ingresso a 10 euro) punta i suoi riflettori sul cantautore genovese Max Manfredi, artista eclettico, trasversale, vagabondo dalla musica al teatro, dalla letteratura alla didattica.
Altre suggestioni e sonorità, sabato 21 al Jazz'Art, con uno dei musicisti sardi più apprezzati a livello internazionale, Gavino Murgia. Il polistrumentista nuorese (suona sax soprano, tenore e baritono, flauti, duduk, launeddas e altri strumenti della tradizione sarda, oltre a cantare con voce di "bassu") si presenta in quartetto con Leo Genovese al piano, Francesco Marcocci al contrabbasso e Francisco Mela alla batteria invece che con l'annunciato progetto in solo di sonorizzazione del film "Le stagioni" del regista armeno Artavazd Pelešjan. Si comincia alle 21 con ingresso a 15 euro su prenotazione telefonica al numero 070657428.
Domenica 22 torna l'appuntamento tra musica e turismo culturale a "Sa domu 'e s'orcu", la Tomba dei giganti in località Is Concias: un sito archeologico di grande interesse a poca distanza da Cagliari (si raggiunge facilmente svoltando al chilometro 20,3 della Strada Statale 125 in direzione di Muravera). Oltre all'opportunità di visitare un importante esemplare di architettura funeraria nuragica (a partire dalle 10), il programma prevede un bus navetta e un pranzo tipico campidanese a cura della proloco di Quartucciu, e poi musica, dalle 15,30, con Alberto Sanna & Fry Moneti, Eliana, il Coro Serpeddì, Mimmo Lussu e Gianluca Piras. Prenotazioni al 3471340958 e al 3408357730).
Si annuncia intanto un cambio di programma per l'ultimo appuntamento in cartellone: per motivi logistici e organizzativi, il concerto della Reunion Big Band in omaggio alla memoria di Marco Tamburini, previsto per sabato 28, non si terrà. I biglietti già acquistati potranno essere rimborsati al Box Office oppure utilizzati, in alternativa, per il concerto di Elisabetta Antonini in quintetto con il suo progetto "The Beat Goes On", in programma mercoledì 25 all'Auditorium Comunale in piazzetta Dettori.
Settimana intensa per la diciannovesima edizione della rassegna Forma e Poesia nel Jazz.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dichiarazione del Deputato sassarese Silvio Lai (PD): “Difendiamo il Rally di Sardegna: no a uno scippo politico per favorire Roma”.
- Dalla Giunta Sardegna il via al programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa per il 2025.
- Giunta Sardegna – Le delibere adottate oggi dall’esecutivo regionale.
- Un 60enne di Quartu Sant’Elena arrestato dagli agenti della Sezione Falchi della Squadra Mobile di Cagliari per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Trasporti, Ministero firma il decreto della nuova continuità territoriale aerea. L’assessora Manca: “Passaggio fondamentale, ora attendiamo pubblicazione in Gazzetta Ue”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.