Cagliari, 9 Mag 2016 - Muove i primi passi dal Marocco la prossima edizione – la settima - di Nues, il festival dedicato ai fumetti e ai cartoni del Mediterraneo in programma in autunno a Cagliari. Il direttore artistico Bepi Vigna è infatti ospite del decimo Forum International de la Bande Dessinée che si tiene da martedì 10 a sabato 14 maggio a Tétouan. Un appuntamento organizzato dall'associazione CHOUF e dall'Institut National des Beaux-Arts, ente statale che con la sua scuola di comics, fondata nel 2000, ha fatto diventare la città nel nord del paese la capitale del fumetto marocchino.
Lo sceneggiatore e regista cagliaritano (inventore e autore, tra l'altro, di Nathan Never, eroe fantascientifico della Bonelli che quest'anno spegne venticinque candeline) interviene alla manifestazione con un focus sul diritto d'autore nei fumetti.
Ma sarà anche l'occasione per sancire un gemellaggio tra il festival promosso dal Centro Internazionale del fumetto di Cagliari e quello marocchino che darà i suoi frutti in autunno nell'ambito della settima edizione di Nues; un nutrito cartellone di presentazioni, incontri con autori, mostre e spettacoli, quest'anno incentrato sulle infinite suggestioni del tema "Sulle ali dell'immaginario": una trasvolata ideale, che esplora l'immaginario angelico – a partire da un omaggio a Cagliari, la città del Golfo degli Angeli, alla quale è dedicata una vasta sezione del festival - e attraversa anche i territori dell'immaginario Mediterraneo espresso nei comics di sceneggiatori e disegnatori italiani, spagnoli, greci e marocchini, appunto. In particolare, in arrivo dal paese nord africano, una rappresentanza di autori accompagnata da Said Nali, docente dell'Istituto Nazionale delle Belle Arti e direttore artistico del Forum International de la Bande Dessinée di Tétouan.
Con questa importante collaborazione, in linea con la sua vocazione al dialogo interculturale attraverso le "nuvole parlanti", Nues aggiunge un ulteriore tassello alla sua collezione di incontri e scambi di esperienze con altre culture: un viaggio per il Mediterraneo, e non solo, con cui il festival cagliaritano ha esplorato, nel corso di sei edizioni, la produzione fumettistica di Slovenia, Serbia, Grecia, Israele, Egitto, Libano, Palestina, Tunisia, Siria e Francia.

Scambio culturale con il Marocco per Nues, il festival cagliaritano dedicato ai fumetti e ai cartoni del Mediterraneo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Furto in supermercato a Pula: arrestato un romeno di 21 anni con precedenti e senza fissa dimora dai Carabinieri della Stazione di Capoterra a Pula.
- Arrestato per rapina impropria 34enne dai Carabinieri della Stazione di Dolianova dopo aver rubato un’auto e viene intercettato dal figlio della vittima.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Immigrazione clandestina: non si arresta l’onda lunga degli sbarchi sulle coste meridionali della Sardegna.
- La presidente Alessandra Todde fa chiarezza sul caso dei militari israeliani in Gallura.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.