Press "Enter" to skip to content

Comune di Sennori – Il vice presidente della Regione Raffaele Paci inaugura gli impianti sortivi di Montigeddu.

Sennori (SS), 9 Mag 2016 - Questa mattina il vice presidente della Giunta regionale e assessore alla Programmazione, Raffaele Paci, accompagnato dal sindaco Roberto Desini e dalla giunta comunale di Sennori, ha inaugurato gli impianti sportivi del rione Montigeddu, riqualificati e potenziati con un corposo intervento finanziato dalla Regione Sardegna con 1 milione 150 mila euro, nell’ambito dei dieci progetti presentati dal Comune di Sennori e finanziati con i fondi Por Fesr 2007-2013.
L’intervento, progettato dall’architetto Walter Dejana, è stato realizzato dall’impresa Giuseppe Angius Costruzioni srl, vincitrice della gara d’appalto, e ha consentito la riqualificazione urbana di un’ampia area situata alla periferia del paese. Si tratta di una zona di particolare interesse per il grande potenziale e per l'importanza strategica che riveste per tutta la cittadinanza. Le strutture sportive esistenti - la palestra coperta e i due campi sportivi - costituisco, infatti, un riferimento importante per la progettazione di uno spazio pubblico pensato come un luogo d'incontro e per lo sport. Il progetto, chiamato “SENNORI 2015 - La riqualificazione urbana come generatore di nuove centralità per la città di Sennori. Progetto di riqualificazione urbana finalizzata al recupero e alla trasformazione di un are periferica della città di Sennori in una nuova centralità in cui coesistono spazi per la collettività e per lo sport”, è nato appunto dall’idea di potenziare l'area, riqualificandola soprattutto negli spazi esterni alle strutture sportive, così da poterla rendere un polo strutturato per lo sport e, allo stesso tempo, uno spazio pubblico fruibile dalla cittadinanza, collocato in una posizione straordinaria dalla quale poter ammirare il Golfo dell'Asinara.
Sennori - Impianti sportivi Montigeddu (3)I lavori portati a termine entro i termini stabiliti dal contratto di appalto, sono consistiti in una serie di opere, elencate di seguito: realizzazione di una piazza come spazio pubblico di connessione tra le strutture sportive; riqualificazione delle aree verdi e degli spazi pubblici esterni e confinati con il nuovo polo sportivo e per il tempo libero; rifacimento ex novo del campo di calcetto, cui è stato aggiunto un campo da tennis; rifacimento del campo da pallacanestro, cui è stato aggiunto un campo da pallavolo; realizzazione ex novo di un percorso vitae con sette stazioni per l’attività fisica.