Cagliari, 26 Apr 2016 – “La Protezione civile della Sardegna sta lavorando con impegno per creare una cultura della sicurezza anche sul piano della comunicazione di eventi di allerta che, essendo legati a previsioni, hanno un certo grado di incertezza che va in ogni caso comunicata. Il primo passo è stato rendere consapevoli i cittadini a partire dai codici colore dell’allerta e dello scenario di incertezza collegato. La nostra strada prosegue ora con nuove tappe in termini di formazione sia per i nostri tecnici che per la cittadinanza”. Lo ha detto l’assessore della Difesa dell'Ambiente con delega alla Protezione civile, Donatella Spano, che questa mattina a Cagliari è intervenuta al seminario dedicato alla comunicazione del rischio e delle emergenze, al quale era presente anche il direttore generale della Protezione civile Graziano Nudda. L’evento è stato organizzato, in occasione della 68^ Fiera internazionale della Sardegna, dalla Direzione generale della protezione civile in collaborazione con la Direzione generale per la comunicazione della Regione.
L’esponente dell'Esecutivo ha sottolineato l’importanza della comunicazione e ha ricordato la complessità del sistema di protezione civile, composto da molti attori. Ha inoltre evidenziato che gli organi di informazione possono dare un grande apporto. “Nel bagaglio della cultura dell'autoprotezione, il cittadino deve essere preparato a gestire senza panico gli eventi caratterizzati da incertezza - ha concluso l’assessore Spano - badando bene al fatto che quando la Protezione civile lancia un'allerta lo fa per dare fiducia e salvare vite umane”.