Cagliari, 20 Apr 2016 - Presentazione delle domande attraverso il nuovo Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e introduzione della procedura a sportello: lo prevedono gli indirizzi attuativi per il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 approvati oggi dalla Giunta regionale con una delibera proposta dall’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi. “Con le procedure a sportello vogliamo accorciare i tempi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione e premiare la qualità progettuale”, sottolinea la titolare dell’Agricoltura. “L’efficienza di spesa della Regione è migliorata notevolmente ma per questo nuovo ciclo di programmazione vogliamo renderla ancora più spedita – dice l’esponente della Giunta regionale -. Per quanto riguarda il PSR in chiusura, negli ultimi 20 mesi siamo riusciti invece, con un impegno enorme e grazie a un ottimo lavoro di squadra degli uffici, a spendere oltre 450 milioni, circa il 99% della disponibilità finanziaria: tutto ciò fa ben sperare per il futuro e costituisce una base solida per la programmazione 2014-2020, innescando un sistema di continuità e favorendo quindi il rafforzamento del settore”.
Nella direzione della semplificazione amministrativa e dello snellimento delle procedure, va anche la disposizione contenuta nella delibera, secondo la quale tutte le domande di sostegno e pagamento del PSR dovranno essere presentate attraverso il nuovo Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). “In questi mesi abbiamo vissuto il drammatico blocco dei pagamenti legati al vecchio PSR a causa delle inefficienze del sistema dell’organismo pagatore nazionale – dice Elisabetta Falchi -. Con il nuovo SIAN auspichiamo di velocizzare la gestione delle domande: lo testeremo quest’anno per poi costruire sulla base di questo sistema il nuovo organismo pagatore regionale”. La delibera prevede anche che sarà l’Agenzia regionale Argea a ricevere e istruire le domande relative al PSR e sarà in capo all’Assessorato l’adozione di specifici atti di programmazione e indirizzo operativo per il conseguimento degli obiettivi di spesa relativi al 2018.
Agricoltura, Psr 2014-2020: procedure a sportello e domande attraverso il nuovo sistema informativo agricolo nazionale
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Personale della Polizia di Stato di Cagliari sequestra di beni per oltre 2 milioni di euro sottratti alla criminalità organizzata.
- Servizio antidroga dei Carabinieri della Stazione di Selargius: un giovane denunciato e quattro segnalati per uso personale di stupefacenti.
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.









