Cagliari, 18 Apr 2016 - Sono 36, finora, i verbali che hanno sanzionato conferimenti irregolari dei rifiuti nei cassonetti della città. L'azione di sorveglianza ha interessato zone periferiche e centro storico, ha scoperto conferitori che non risiedono a Cagliari e dunque usano indebitamente il servizio di raccolta, ha multato qualche utente disinvolto che ha deposto i suoi sacchi al di fuori del contenitore.
Con questi esiti si traccia un primo bilancio del progetto speciale che associa il Servizio Igiene del Suolo alla Polizia Municipale, basato anche sulla dotazione di un nuovo sistema informatico a supporto degli ispettori che sorvegliano la gestione del “sistema rifiuti”. I risultati di 25 giornate di attività ribadiscono punti critici già conosciuti: la forte presenza, nel circuito di raccolta, di rifiuti non prodotti dai cagliaritani (fonte di aggravio dei costi e dunque della TARI), la tendenza a eludere le regole di conferimento (orari non rispettati, sacchi abbandonati per strada) e, in percentuale più ridotta, la mancata differenziazione degli scarti da smaltire o riciclare.
L’attività di controllo prosegue con le stesse modalità e la stessa intensità in diverse aree del territorio cittadino. Le sanzioni applicate finora hanno comportato esborsi tra i 100 e i 167 euro per i trasgressori identificati e multati dalla Polizia Municipale.

Comune di Cagliari – Sanzioni per il conferimento irregolare dei rifiuti
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Per 750 neo Marescialli dei Carabinieri parte la formazione sul territorio: 13 giunti in provincia di Nuoro.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Martedì prossimo il Colonnello Antonio Maione, comandante provinciale dei Carabinieri presenterà i nuovi ufficiali giunti nella provincia.
- Giovane oristanese arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Rinforzati gli organici di 18 Stazioni Carabinieri della provincia Sassari dall’arrivo degli allievi e allieve Marescialli dell’Arma.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.