Cagliari, 14 Apr 2016 - Nell’ambito del programma Cagliari - Strategie metropolitane - Progetto e storia, condiviso tra il Comune e l’Università, si confronteranno venerdì 15 aprile, alle ore 17 nell’Aula Magna di Architettura in via Corte d’Appello, Stefano Musso, Carolina Di Biase e Antonello Sanna, in un Convegno che ha come titolo “La materia dei centri storici, dopo il XX secolo”.
Si parlerà del rapporto tra identità e innovazione e di come alcune esperienze su edifici e luoghi dentro i centri storici siano capaci di stimolare il confronto sui valori e sulle culture, tutto ciò, dentro il “palinsesto” stratificato e poi modificato dai processi sociali e culturali.
“…puoi progettare il futuro solo se hai dei ricordi…La memoria costruisce il racconto del nostro passato, cioè ci dà un’identità…” (Suzanne Corkin, Prigioniero del presente, 2015).
Questa folgorante affermazione di Suzanne Corkin - la scienziata che ha studiato il caso di H.M., al quale negli anni ’50 un intervento “sperimentale” aveva asportato i centri della memoria a lungo termine - ci rafforza nella convinzione che i “monumenti”, soprattutto quelli collettivi come i centri storici, sono non solo metaforicamente il presupposto ineludibile del progetto di futuro: “…Il nostro concetto dell'Io è un amalgama fra i nostri ricordi del passato e del presente e i nostri progetti per il futuro…”
Su questo terreno si può finalmente pensare di costruire frammenti possibili di scenari alternativi a quella che Bauman definisce, nel mondo globalizzato, come la deriva verso una definitiva irrilevanza dei luoghi, attraverso un nuovo modello di sviluppo basato sulla ricerca e l‘innovazione sostenibile socialmente, storicamente, culturalmente fondata sulle identità.
Poiché però constatiamo quotidianamente che il divorzio tra il luogo, la storia e il progetto si è andato consolidando in molti modi diversi ma convergenti, questa ipotesi di lavoro richiede un confronto ad ampio spettro tra specialismi, esperienze e culture, con l’obiettivo di “alzare l’asticella” del dibattito e dell’elaborazione sulla città.

Comune di Cagliari – I centri storici dopo il xx secolo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Sinner piega Auger-Aliassime in due set 6-4, 7-6: primo italiano a vincere il torneo di Parigi.
- Il criminale di guerra di Israele fa arrestare l’ex procuratrice che denunciò torture sui detenuti. Hamas riconsegna altri 3 corpi.
- La presidente Alessandra Todde depone una corona di fiori sulla tomba dell’ex presidente della regione Mario Melis.
- Arrestato a Guspini dai Carabinieri della compagnia di Villacidro un 48enne per evasione e resistenza a pubblico ufficiale: immobilizzato con il Taser dopo aver minacciato i militari con un coltello.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Villasor un 27enne marocchino per maltrattamenti e tentata estorsione ai danni dei genitori.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.










