Sassari, 11 Apr 2016 – “La Giunta vuole scongiurare la chiusura della sezione distaccata della Corte d'Appello di Sassari. Su questo tema, confermo l'impegno dell’esecutivo guidato da Francesco Pigliaru di confrontarsi con il Governo, in linea con l'esigenza di una tutela effettiva del principio della massima efficienza del sistema giudiziario in tutta la Sardegna”. Lo ha detto l'assessore degli Affari generali Gianmario Demuro nel corso dell'incontro che si è svolto nella sala consiliare del Palazzo Ducale per iniziativa dell'amministrazione comunale.
Si è discusso in particolare della relazione della commissione ministeriale sulla revisione della geografia giudiziaria in Italia, e in tutti gli interventi è stata sottolineata la necessità di preservare la sezione distaccata.
Demuro ha richiamato l'articolo 116 della Costituzione che riconosce il principio della specialità. “L'articolo 116 - ha dichiarato - è un valido motivo per tenere in vita la sezione distaccata della Corte d'Appello di Sassari. La specialità si esprime attraverso i principi dell'uguaglianza tra i cittadini, della prossimità e della sussidiarietà, tre principi che giustificano l'esistenza del presidio giudiziario. La Giunta, lo ribadisco, sostiene la mobilitazione del territorio e contrasterà, nel confronto con il Governo e nelle sedi parlamentari, ogni ipotesi di ridimensionamento degli uffici giudiziari del tribunale di Sassari”.
All'incontro, cui era presente anche l'assessore dell'Industria Maria Grazia Piras, sono intervenuti anche il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, il sindaco di Sassari Nicola Sanna, consiglieri regionali, parlamentari, rappresentanti della magistratura, dell'ordine degli avvocati e del mondo delle imprese.
Rischio chiusura corte d’appello Sassari, Demuro: impegno concreto della giunta per salvare il distretto
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.