Cagliari, 18 Mar 2016 - Si è chiusa ieri a Cagliari, la tre giorni di conferenze di presentazione dello Sportello della Sardegna in Svizzera, iniziativa promossa dall’assessorato regionale del Lavoro e dalla Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera allo scopo di favorire l'internazionalizzazione delle imprese sarde e accompagnarle verso l’apertura di nuovi mercati.
Le conferenze hanno avuto una buona partecipazione (65 lunedì a Sassari, 80 martedì a Nuoro, 100 ieri a Cagliari), con la presenza dei vertici di associazioni di categoria ed istituzionali e numerosi imprenditori turistici, artigiani, agricoli e liberi professionisti. L’obiettivo principale della tre giorni – arricchite dagli interventi dei delegati e responsabili in Svizzera, Domenico Scala e Leonardo Canonico oltre che dei funzionari dell’assessorato Antonia Cuccu, direttore del Servizio Coesione Sociale, e Gian Nicola Saba, Responsabile settore Integrazione Immigrati ed Emigrazione - era quello di creare una vetrina in Svizzera per le aziende sarde e rendere i loro prodotti e servizi raggiungibili agli interessati, nell’ottica di valorizzazione tanto dei singoli operatori, quanto della Sardegna nel suo insieme. Ora, concluso il primo ciclo di presentazioni dello Sportello della Sardegna in Svizzera, si procederà con nuove iniziative per valorizzare il portale www.sportellosardegna.ch.
“Gli emigrati sardi sono degli ambasciatori della nostra terra in tutto il mondo – ha detto l’assessore del Lavoro Virginia Mura -, questo è un ruolo importante che le sei Federazioni e i 139 Circoli possono avere per la nostra economia e la nostra cultura. Quello che sta succedendo con i Circoli Sardi in Svizzera è un esempio importante, ma presto potrebbero esserci altri progetti simili. Ad esempio la Federazione argentina sta lavorando a un’iniziativa molto importante, in termini di collaborazione tra università argentine e sarde”.
Lo Sportello della Sardegna in Svizzera ha sede a Zurigo (Wydäckerring 148, 8047 Zurigo) ed è aperto dal lunedi al venerdì dalle 14 alle 17. Indirizzo email: info@sportellosardegna.ch. Per accedere ai servizi dello sportello occorre registrarsi direttamente dal sito www.sportellosardegna.ch.
Emigrazione, successo per il ciclo di presentazioni dello “sportello della Sardegna in Svizzera”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.