Cagliari, 18 Mar 2016 - Controlli sul conferimento dei rifiuti: nel quartiere di Marina debutta il nuovo sistema informatico che supporta il lavoro degli ispettori di igiene del suolo.
L'azione di sorveglianza nelle strade del rione, programmata per la settimana prossima, metterà in campo anche la polizia municipale, abilitata a sanzionare i comportamenti scorretti. Ma la novità è la dotazione di strumenti operativi che sfruttano le risorse informatiche: documentazione dei rilievi, trasmissione, riscontri normativi e database sono parte di una applicazione progettata e realizzata all’interno del Comune di Cagliari. Con questi mezzi, collocati in un tablet connesso in rete, è possibile migliorare sensibilmente i tempi di intervento quando si devono contestare irregolarità in tema di rifiuti.
L’ Operazione Marina risponde a un'esigenza di vigilanza sulle condizioni dei punti di raccolta nel quartiere della ristorazione e dei locali di intrattenimento. Sono gli stessi residenti e gli esercenti più scrupolosi a segnalare comportamenti anomali che vanificano le pulizie quotidiane nelle strade e nelle piazzette: cassonetti straripanti, sacchi depositati al di fuori dei contenitori, imballaggi smaltiti in modo irregolare e al di fuori del circuito apposito di ritiro, saranno il bersaglio delle verifiche in programma.
Gli ispettori avranno pure il compito di controllare la qualità del servizio svolto dalle ditte che si occupano di pulizia e  raccolta.  Per questo aspetto va ricordato il dialogo sempre aperto tra esercenti e amministrazione comunale, che intende accompagnare l'evoluzione di una zona della città protagonista di veloci cambiamenti nella sua identità e nella sua vocazione.
Dopo il collaudo nelle strade di Marina, il sistema verrà impiegato in altre aree della città, in particolare nei punti dove sono più frequenti gli abbandoni e i conferimenti irregolari dei rifiuti.

Comune di Cagliari – Rifiuti: controlli nel quartiere Marina
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
 - Cent’anni di affetto e memoria: l’Arma dei Carabinieri accanto alla signora Salaris.
 - I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
 - Enrico Lombardi dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, l’8 novembre, per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
 - Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
 
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
 - Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
 - Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
 - Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
 - Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.
 










