Cagliari, 17 Mar 2016 - 1.056 soggetti verbalizzati con il riscontro di 1.028 violazioni per oltre € 1.640.000 di tributi evasi; 45 casi di mancato pagamento della tassa di possesso sulle unità da diporto; 64 controlli effettuati a contrasto del lavoro nero in mare con la scoperta di nr. 17 lavoratori in nero individuati in attivitá commerciali nel litorale, nei porti e nell’ambito della pesca professionale; 4 vaste piantagioni di canapa indiana; ammonta a circa € 146.650 la mancata corresponsione del pagamento dei tributi locali (tia/tares/tarsu - ici/imu) a carico di imprese commerciali presenti sul litorale sardo; 34 violazioni per l’omesso pagamento del canone speciale rai e della relativa tassa di concessione governativa a fronte di 40 controlli esperiti Sono questi, in linea con le direttive stabilite dal Comando Generale del Corpo, i principali risultati dell’azione di contrasto all’illegalità economico – finanziaria profusa dai miliari delle Fiamme Gialle del Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari nel corso del 2015, a seguito dell’effettuazione di 1.377 servizi di pattugliamento svolti, con i mezzi aerei e navali in dotazione, nell’alto mare e nelle acque circostanti l’intero litorale della Regione Sardegna, percorrendo oltre 88.500 miglia, controllando oltre 1.700 imbarcazioni di vario tipo e rilevando 391 violazioni. Dalla disamina dell’attività operativa condotta, emergono i seguenti elementi maggiormente rilevanti: - con l’entrata in vigore della Tassa Annuale sulle unità da diporto) e successive modifiche, sono stati 45 i casi accertati di mancato o errato pagamento della tassa di possesso sulle unità da diporto a fronte di 203 controlli eseguiti, per un totale di tributi evasi pari a circa € 33.000 a cui aggiungere, successivamente, la sanzione quantificata dall’Agenzia delle Entrate.
I controlli eseguiti a contrasto del lavoro nero e/o irregolare in mare, nei riguardi di attività commerciali presenti sul litorale o nei porti nonché nell’ambito della pesca professionale, che hanno permesso di individuare 17 lavoratori in nero. Successivamente nei confronti degli armatori e/o datori di lavoro è stato redatto il previsto Verbale Unico di Accertamento e Notificazione ed erogate sanzioni per un importo complessivo di circa € 50.000,00; - in materia di tributi locali è stata accertata la mancata corresponsione del pagamento della Tia/Tares/Tarsu e Ici/Imu per circa € 147.000,00 a carico di imprese commerciali dislocate sul litorale; sequestrate oltre 100 tonnellate di rifiuti di varia natura pericolosi e non, depositati a diretto contatto con il suolo senza essere stati sottoposti ad una preliminare ed idonea bonifica (rifiuti industriali, oli minerali, metalli/rottami, pneumatici fuori uso ecc.) ed aree private per un totale di 4.500 mq., con la conseguente denuncia all’Autorità Giudiziaria di 14 responsabili per la costituzione di discariche non autorizzate.
Inoltre, in materia doganale, sono state sequestrate 5 imbarcazioni da diporto per un valore complessivo dei beni pari a circa € 6.500.000,00, oltre a € 1.400.000,00 di tributi evasi e sanzioni che oscillano da € 28.000,00 a € 2.300.000,00, con pena accessoria della confisca dei beni; 34 gli omessi pagamenti di canoni speciali RAI e tassa di concessione governativa per apparecchi televisivi montati su imbarcazioni/navi adibite ad uso esclusivamente commerciale, con l’emersione di tributo evaso di oltre € 7.500, a cui aggiungere la sanzione quantificata dall’ente RAI; nell’ambito di mirate attività a salvaguardia dell’ecosistema marino della Sardegna, è stato sequestrato nelle acque medio campidano un dispositivo ROV (Remotely Operated Vehicles) impiegato per la pesca illegale del corallo; - significativa l’attività effettuata a contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti che ha permesso di individuare 4 piantagioni di canapa indiana nonché sequestrare 340 arbusti di oltre 2 metri che avrebbero fruttato sul mercato un guadagno di circa € 200.000, a cui aggiungere il rilevante sequestro di oltre 22.000 kg. di hashish effettuato nel decorso mese di ottobre sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari e in stretto coordinamento con il Comando Provinciale di Cagliari e del Comando Operativo Aeronavale del Corpo.
Invece durante la stagione estiva dello scorso anno, nel corso delle molteplici navigazioni finalizzate alla salvaguardia della vita umana in mare, sono stati eseguiti 13 interventi di soccorso in mare che hanno consentito di portare in salvo 29 persone; - in materia di spesa pubblica sono state denunciate 2 persone per truffa aggravata e malversazione ai danni dell’Unione Europea. Sequestrata un’imbarcazione per un valore di oltre € 300.000. Sono in corso le procedure per il recupero del finanziamento pubblico illecitamente percepito (circa € 150.000) e dell’I.V.A. (circa € 60.000); - 8 sono gli interventi in materia di immigrazione clandestina che hanno permesso di trarre in arresto 13 scafisti e di controllare oltre 4.000 immigrati; nell’ambito dell’operazione Mitylus sono state sequestrate 347 tonnellate di mitili ed elevati 230 verbali per violazioni delle leggi sanitarie. Nella stessa operazione è stata scoperta, in un’abitazione privata, la produzione di un’ingente quantità (5.000 pezzi) di oloturie; sequestrata la merce, i locali e le attrezzature destinate alla produzione e la capillare attività di controllo della filiera della pesca, mirata alla tracciabilità dei prodotti fino alla commercializzazione al dettaglio, ha permesso di rilevare n. 66 irregolarità e comminare sanzioni per un totale di circa € 100.000 nonché di sequestrare 1.200 kg di tonno rosso (thunnus thynnus), specie quest’ultima tutelata dalla normativa Comunitaria e Nazionale