Cagliari 5 Mar 2016 - "Gli Open Data rappresentano una grande opportunità di crescita sociale ed economica e un ambito su cui scommettere per trovare nel futuro immediato nuovi spazi per tanti giovani alla ricerca di un lavoro". Lo ha detto l'assessore degli Affari generali Gianmario Demuro nel corso della quarta edizione dell'Open Data Day 2016, a Cagliari, al Lazzaretto di Sant'Elia.
Le parole di Demuro erano rivolte agli oltre cento studenti degli istituti superiori "Giua" e "Scano”, impegnati, nell'arco della mattinata, in un hackaton sotto la guida di un gruppo di esperti informatici. "Per le nuove generazioni il sistema degli Open Data deve essere una sfida da affrontare con grande curiosità. Bisogna soprattutto comprendere le straordinarie potenzialità legate a un uso corretto di tutte le informazioni che possono riguardare aspetti di grande rilievo, come lo sviluppo economico, le condizioni ambientali, l'utilizzo delle risorse pubbliche. Secondo un recente studio della Commissione Europea nei prossimi cinque anni, nel Vecchio Continente, il mercato dei dati aperti potrebbe creare un giro di affari di 325 miliardi. Tutto questo acquista un significato particolare in una regione come la Sardegna considerata la culla della cultura digitale per il fondamentale contributo di un gruppo di pionieri che ha capito prima degli altri le potenzialità della rete", ha sottolineato l'esponente della Giunta Pigliaru.
L'assessore Demuro ha poi ricordato ciò che l'esecutivo sta facendo nel campo dei dati aperti. "Si parte dalla considerazione che tutti i dati prodotti dalla pubblica amministrazione possono essere consultati e utilizzati in modalità libera e senza costi, per valorizzare i principi della trasparenza e della partecipazione dei cittadini alle scelte che li riguardano. Nell'ampio scenario dell'Agenda Digitale, che deve sostenere il processo di digitalizzazione della Sardegna, abbiamo previsto un potenziamento dell'operatività del portale opendata.regione.sardegna.it che oggi ha 561 dataset disponibili".
L'Open Data Day, che ha avuto il patrocinio della Regione e del Comune di Cagliari, è stato organizzato dal Circolo Giuristi Telematici con la collaborazione del Crs4 e del Gruppo Utenti Linux Cagliari.
Innovazione, Demuro all’open data day: dati aperti grande risorsa per il futuro
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.






