Cagliari, 29 Feb 2016 - La promozione della lettura tra i bambini e gli adolescenti è al centro di un progetto di formazione per insegnanti delle scuole materne, elementari e medie, varato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" di Villacidro in collaborazione con Bimbi a Bordo, la Festa della Letteratura per l'infanzia (lo scorso agosto alla sua terza edizione) organizzata dall'associazione culturale InCoro di Guspini.
"Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza": questo il titolo dell'iniziativa che interesserà cinquanta docenti dei tre ordini scolastici di vari centri del Medio Campidano (Villacidro, Guspini, Gonnosfanadiga, San Gavino, Serramanna, Samassi, Sardara, Arbus e Pabillonis); divisi in due gruppi di venticinque elementi, uno a Villacidro in Casa Dessi e l'altro a Guspini alle Case a Corte, saranno impegnati in un percorso formativo sulle strategie di avvicinamento dei ragazzi al libro con incontri frontali e attività laboratoriali condotti da esperti e operatori coordinati da Mara Durante, formatrice e cultrice della materia.
Dodici gli appuntamenti in calendario tra marzo e maggio: si comincia questo mercoledì (2 marzo) alle 17.30 nella Casa Dessì a Villacidro, con il primo incontro, che varrà anche a presentare il progetto e le altre date del corso.
Con questa iniziativa la Fondazione "Giuseppe Dessì", attiva nella ricerca e nella divulgazione dell'opera dello scrittore sardo e organizzatrice del premio letterario a lui intitolato (trenta edizioni festeggiate lo settembre), rinnova la sua attenzione verso il mondo della scuola e rafforza la sinergia con la Festa della Letteratura Bimbi a Bordo per incentivare la diffusione anche tra i ragazzi delle opere dell'autore di "Paese d'ombre". Tutta l'attività laboratoriale del progetto "Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza" sarà infatti dedicata all'analisi e allo sviluppo dei testi di Giuseppe Dessi.
Al via mercoledì prossimo a Villacidro (ore 17.30, Casa Dessì) i “Cercatori di meraviglie – Figure e parole per ricordare la bellezza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Sanità, in Sardegna non c’è carenza di pediatri, Isola prima regione del mezzogiorno per qualità della vita collegata alla salute. Assessore Bartolazzi: “inversione di tendenza frutto del lavoro svolto dall’assessorato della sanità della Giunta Todde”.
- Il vicepresidente della regione, Giuseppe Meloni, a Decimomannu per salutare il capo dello stato, Sergio Mattarella, e il ministro della difesa, Guido Crosetto.
- Igor Sollai condannato all’ergastolo: era accusato dell’omicidio della moglie Francesca Deidda.
- Caldo estremo in Sardegna: superati i 40 gradi. Morti stroncati da un malore in spiaggia un 72enne e un 60enne il primo a Budoni il secondo a San Teodoro.
- Todde e Manca incontrano a Bruxelles Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
- Dopo 115 anni al Teatro Lirico torna a Cagliari la Favorita, di Gaetano Donizetti, in un sontuoso allestimento del Teatro Massimo di Palermo per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Ocean: un’esperienza sonora inedita tra orchestra e techno sotto le stelle della Forte Arena, Sabato 16 agosto 2025, ore 21.