Cagliari, 29 Feb 2016 - La promozione della lettura tra i bambini e gli adolescenti è al centro di un progetto di formazione per insegnanti delle scuole materne, elementari e medie, varato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" di Villacidro in collaborazione con Bimbi a Bordo, la Festa della Letteratura per l'infanzia (lo scorso agosto alla sua terza edizione) organizzata dall'associazione culturale InCoro di Guspini.
"Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza": questo il titolo dell'iniziativa che interesserà cinquanta docenti dei tre ordini scolastici di vari centri del Medio Campidano (Villacidro, Guspini, Gonnosfanadiga, San Gavino, Serramanna, Samassi, Sardara, Arbus e Pabillonis); divisi in due gruppi di venticinque elementi, uno a Villacidro in Casa Dessi e l'altro a Guspini alle Case a Corte, saranno impegnati in un percorso formativo sulle strategie di avvicinamento dei ragazzi al libro con incontri frontali e attività laboratoriali condotti da esperti e operatori coordinati da Mara Durante, formatrice e cultrice della materia.
Dodici gli appuntamenti in calendario tra marzo e maggio: si comincia questo mercoledì (2 marzo) alle 17.30 nella Casa Dessì a Villacidro, con il primo incontro, che varrà anche a presentare il progetto e le altre date del corso.
Con questa iniziativa la Fondazione "Giuseppe Dessì", attiva nella ricerca e nella divulgazione dell'opera dello scrittore sardo e organizzatrice del premio letterario a lui intitolato (trenta edizioni festeggiate lo settembre), rinnova la sua attenzione verso il mondo della scuola e rafforza la sinergia con la Festa della Letteratura Bimbi a Bordo per incentivare la diffusione anche tra i ragazzi delle opere dell'autore di "Paese d'ombre". Tutta l'attività laboratoriale del progetto "Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza" sarà infatti dedicata all'analisi e allo sviluppo dei testi di Giuseppe Dessi.
Al via mercoledì prossimo a Villacidro (ore 17.30, Casa Dessì) i “Cercatori di meraviglie – Figure e parole per ricordare la bellezza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Gdf Sassari: dipendente di un comune sassarese accusata di peculato. Sequestrati beni per 360.000 euro.
- Cs demanio, l’assessore Spanedda: “subito il trasferimento dei beni non più utili allo stato, la regione è pronta a valorizzarli”.
- Pasqua e ponti festivi primavera 2025: agenti della Polizia Stradale di Cagliari. Denunciate 2 persone per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e 16 persone per guida in stato di ebbrezza alcolica. E infine fermato un uomo in contromano sull’Asse Mediano del capoluogo sardo.
- Turismo costiero estivo: Vasti controlli dei Carabinieri della compagnia di Siniscola ed elevate sanzioni per oltre 17 mila euro per le irregolarità riscontrate in strutture ricettive della zona.
- San Martino, l’assessora del lavoro d. Manca: “accordo con i sindacati per la ripresa dell’attività produttiva, salvaguardiamo le imprese del territorio”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Il 12 Luglio prossimo in Sardegna al Forte Arena, arrivano i Duran Duran.
- Le stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga in La bella addormentata di Čajkovskij, su coreografia di Aivars Leimanis, per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Gipsy Kings by Pablo Reyes a Palau, concerto gratuito il 6 settembre Si balla sulle note di “Bamboleo” e “Volare” Una serata di musica travolgente, sotto le stelle e sul mare.
- Valentina Bonelli presenta La bella addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij al Teatro Carmen Melis
- “Ti amo”: la Sardegna che canta attraverso la voce di Manuela Mameli. Il nuovo brano intreccia note e identità.