Cagliari, 29 Feb 2016 - La promozione della lettura tra i bambini e gli adolescenti è al centro di un progetto di formazione per insegnanti delle scuole materne, elementari e medie, varato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" di Villacidro in collaborazione con Bimbi a Bordo, la Festa della Letteratura per l'infanzia (lo scorso agosto alla sua terza edizione) organizzata dall'associazione culturale InCoro di Guspini.
"Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza": questo il titolo dell'iniziativa che interesserà cinquanta docenti dei tre ordini scolastici di vari centri del Medio Campidano (Villacidro, Guspini, Gonnosfanadiga, San Gavino, Serramanna, Samassi, Sardara, Arbus e Pabillonis); divisi in due gruppi di venticinque elementi, uno a Villacidro in Casa Dessi e l'altro a Guspini alle Case a Corte, saranno impegnati in un percorso formativo sulle strategie di avvicinamento dei ragazzi al libro con incontri frontali e attività laboratoriali condotti da esperti e operatori coordinati da Mara Durante, formatrice e cultrice della materia.
Dodici gli appuntamenti in calendario tra marzo e maggio: si comincia questo mercoledì (2 marzo) alle 17.30 nella Casa Dessì a Villacidro, con il primo incontro, che varrà anche a presentare il progetto e le altre date del corso.
Con questa iniziativa la Fondazione "Giuseppe Dessì", attiva nella ricerca e nella divulgazione dell'opera dello scrittore sardo e organizzatrice del premio letterario a lui intitolato (trenta edizioni festeggiate lo settembre), rinnova la sua attenzione verso il mondo della scuola e rafforza la sinergia con la Festa della Letteratura Bimbi a Bordo per incentivare la diffusione anche tra i ragazzi delle opere dell'autore di "Paese d'ombre". Tutta l'attività laboratoriale del progetto "Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza" sarà infatti dedicata all'analisi e allo sviluppo dei testi di Giuseppe Dessi.
Al via mercoledì prossimo a Villacidro (ore 17.30, Casa Dessì) i “Cercatori di meraviglie – Figure e parole per ricordare la bellezza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Consulta regionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica: l’assessore Giuseppe Meloni, “La Sardegna cresce se costruiamo insieme una rete forte della conoscenza e della ricerca”.
- Grave incidente stradale a Carloforte: motociclista in pericolo di vita dopo scontro frontale con un furgone.
- Formazione professionale, dal 2026 meno parrucchieri e più meccanici. Dalla commissione Lavoro via libera alle nuove linee guida della Regione.
- Interpellanza del Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale della Sardegna sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore alla mammella.
- Pluripregiudicato sassarese sorpreso con la droga durante un permesso premio: nuovamente arrestato dagli agenti della Polizia di Stato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed evasione.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.
- Il Teatro Lirico di Cagliari partecipa, per la prima volta, alla manifestazione “Giornate Fai d’Autunno 2025”.










