Cagliari, 29 Feb 2016 - Giovedì 3 marzo 2016, a partire dalle ore 8,30, si procederà alla derattizzazione nelle vie S. Michele e Col Del Rosso. Gli operatori del Servizio provinciale antinsetti, effettueranno l'intervento anche in tratto della via Bosco Capuccio.
Nelle strade interessate dall'intervento e nelle aree adiacenti, la cittadinanza è invitata a seguire le seguenti precauzioni e prevenzioni:
- è fatto divieto assoluto di danneggiare o sottrarre postazioni di distribuzione del prodotto, toccarlo, manometterlo o asportarlo;
- è vietato introdurre animali domestici liberi e/o sprovvisti di museruola, abbandonare qualsiasi rifiuto lungo il perimetro delle strade all'interno delle aree pubbliche o private interessate dall'intervento; è fatto obbligo ai titolari di tutti gli esercizi e aziende ricettive dove si svolge l'attività di deposito, produzione, commercio e somministrazione di prodotti alimentari, di effettuare adeguati interventi di lotta integrata volta a prevenire ed impedire la presenza di ratti; Inoltre, l'apertura di nuovi cantieri edili di medie e grandi dimensioni, deve essere preceduta, a carico della ditta esecutrice dei lavori, da un'adeguata azione preventiva di derattizzazione che deve essere ripetuta annualmente e per tutta la durata del cantiere, con almeno due interventi effettuati nel periodo invernale.
In ambito urbano, i proprietari o affittuari di immobili e/o terreni devono provvedere ad una loro adeguata manutenzione in modo da impedire l'accesso ai ratti e la conseguente formazione di focolai di infezione.
Eventuali chiarimenti o informazioni sulla corretta procedura operativa nell'esecuzione degli interventi di lotta integrata al ratto e sulla prevenzioni da effettuare, possono essere chieste all'assessorato all'Ambiente e Tutela del territorio della Provincia di Cagliari - Servizio Antinsetti (telefono 070/6066481) o al Servizio Igiene del suolo del Comune di Cagliari (telefono 070/6776916).

Comune di Cagliari – Il tre marzo prossimo nel quartiere di San Michele sono previsti interventi di derattizzazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.










