Cagliari, 19 Feb 2016 - Proseguono le iniziative organizzate dal conservatorio di Cagliari “G. P. Da Palestrina” per sensibilizzare e creare attenzione attorno allo stato dell’Alta formazione artistica e musicale in Italia (AFAM).
Il prossimo appuntamento è domenica 21 febbraio alle 11 nella Sala del Consiglio del Palazzo Regio dove, per la rassegna Concerti a Palazzo, sarà proposto un delizioso concerto del duo formato da Riccardo Ghiani (flauto) e Francesca Carta (pianoforte).
Il programma vedrà Ghiani, primo flauto dell'orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, e Carta, che come pianista da camera è stata invitata a suonare in diverse sale da concerto in Italia ed all’estero, misurarsi con la Sonata in si bemolle maggiore KV. 378 di W. A Mozart, la Sonata in la maggiore op. 13 di G. Fauré e l’Introduzione e Variazioni su un tema da Euryanthe di C.M. von Weber di F. Kuhlau.
Dopo quello di domenica il prossimo appuntamento con le iniziative partite sabato 13 febbraio con “La giornata nazionale dell’alta formazione” proseguono sabato 27 febbraio con un doppio appuntamento: il concerto Novecento in musica (ore 17.30 nell’Auditorium del Conservatorio), che proporrà musiche di Kurt Weill, del compositore recentemente scomparso Franco Oppo e il concerto- presentazione, a cura di Fabio Furia, del corso di Bandoneon, unico in Italia, ormai alla sua terza edizione e, alle 19 nella Chiesa di San Michele, il Concerto barocco dell’Ensemble del Dipartimento di musica antica del Conservatorio.
Riccardo Ghiani - Primo flauto dell'orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari,ha compiuto i suoi studi fra Cagliari, Parigi e Ginevra studiando con: S. Saddi, R. Guiot, M. Larrieu, A. Marion, R. Dick, B. Canino e M. Bourgue.
Ha collaborato con varie orchestre suonando sotto la direzione di prestigiose bacchette quali: G.Korsten, L. Maazel, C. M. Giulini, G. Pretre, P. Steinberg, C. Hogwood, R. Abbado, C.r Hogwood, G.i Rozhdestvensky,R. Frühbeck de Burgos, E. Krivine, I. Fischer, G. Benjamin, F. Bruggen, T.Koopman, T. Pinnock, P. Schreier,L. Berio, S. Baudo etc. Dal 1996 al 2001 è stato docente assistente di Aurèle Nicolet presso l'Accademia Musicale Chigiana. È docente presso i corsi estivi del Festival Bosa Antica, dei Cursos de musica de Segovia e del festival “Non solo flauto” - Poggio Ubertini (FI). Viene regolarmante invitato a tenere masterclasses flautistiche in Italia e all'estero (Spagna, Croazia, Francia, Romania, Polonia). Ha fatto parte della giuria di Concorsi Nazionali e Internazionali. E’ membro fondatore dell’Hoffmansthal Ensemble e co-direttore artistico del Festival “Le piace Richard Strauss?” in collaborazione con il Richard Strauss Institut di Garmisch Partenkirchen. Da diversi anni è membro esterno (expert) nella commissione per gli esami di bachelor e master presso l'HEM-Haute Ecole di Musique (Conservatorio Superiore) di Ginevra (Svizzera).
Dal 1984 suona in duo con la pianista Francesca Carta.
Francesca Carta - Nata a Cagliari, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio G.P.da Palestrina di Cagliari, sotto la guida della Professoressa Rosabianca Rachel. Successivamente ha frequentato il corso di Maitrise presso l'UMIP, Université Musicale Internationale de Paris nella classe di Roger Muraro ed Eliane Richepin e all’Accademia di Alto perfezionamento Lorenzo Perosi di Biella nella classe di Aldo Ciccolini.
Come pianista da camera è stata invitata a suonare in diverse sale da concerto in Italia ed all’estero: Teatro Il Gonfalone (Roma), Festival di musica contemporanea di Bucarest, Festival di Koblenz, Teatro di Split, Salle Gaveau di Parigi, Auditorium di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, , Citè de la Musique (Parigi), Concert Hall di Pechino (Cina) etc.Collabora con illustri strumentisti come Aurèle Nicolet, JeanPierre Rampal, Maxence Larrieu Antony Pay, François Leleux, Emmanuel Pahud, Bruno Pasquier, Felice Cusano, Michel Debost, Michel Strauss, Serge Collot, Patrick Gallois, Michel Arrignon, Milan Turkovic, Silvia Careddu, Raymond Guiot, Philippe Bernold, Shigenori Kudo, Pierre Yves Artaud etc. Da diversi anni viene regolarmente invitata come docente e in qualità di pianista assistente per Master Classes e Concorsi Nazionali ed Internazionali.
Francesca Carta è membro dell’Ensemble Hoffmannsthal con Andrea Pettinau, Corrado Masoni, Riccardo Ghiani, Luigi Moccia, Nicola Fioravanti. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e discografiche per conto de l’Academie Musicale Villecroze, Riverberi Sonori, Radio Suisse Romande, Radio France. Dal 1993 al 2002 è stata pianista assistente presso il Conservatoire National Superieur de Musique de Paris e all’ Ecole Normale de Musique de Paris. Attualmente insegna Pianoforte presso il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari.