Cagliari, 22 Gen 2016 - È partita la fase finale del progetto di Prevenzione del Diabete di tipo 2 dedicato alla popolazione del Distretto Area Vasta della ASL di Cagliari. L'obiettivo è individuare i soggetti a rischio diabete nella popolazione di età superiore ai 35 anni dei comuni di Cagliari, Monastir, Monserrato, Nuraminis, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana (per un totale di oltre 250.000 abitanti). Al fine di favorire una maggiore partecipazione della popolazione e creare momenti di sensibilizzazione al problema, il progetto prevede un'offerta attiva nei singoli Distretti della ASL che, grazie ad un'equipe medica itinerante, composta da medico e assistente sanitario, percorrerà il territorio nelle diverse sedi per raggiungere il target individuato.
Il progetto, promosso dal Dipartimento di Prevenzione, servizio Promozione della Salute della ASL di Cagliari, si svolgerà in 5 fasi, più una sesta fase di valutazione complessiva.
La prima fase consisterà in una campagna di informazione/sensibilizzazione: in ogni comune del Distretto (Cagliari, Monastir, Monserrato, Nuraminis, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana) verrà organizzata una giornata dedicata alla quale parteciperanno autorità locali, Mmg e farmacisti ai quali verrà illustrata l'articolazione del progetto e gli obiettivi.
La seconda fase consiste nella distribuzione del questionari di Tuomilehto agli utenti di età superiore ai 35 anni presso le sedi territorio (farmacie, ambulatori di MMG, centri di diabetologia, ecc). Il progetto prevede (3° fase) che il questionario sia compilato dal MMG o dall'equipe medica itinerante che sarà disponibile, secondo un calendario predisposto, per ricevere quanti vorranno compilare il questionario e valutarne il risultato.
Nella quarta fase, sulla base dell'esito del controllo glicemico, si predispone un successivo controllo presso i centri di Diabetologia con l'eventuale conseguente presa in carico del paziente. Per i soggetti con alterazioni glicometaboliche, individuati tramite i questionari, è prevista la 5° fase, ossia l'offerta di strumenti di informazione e sensibilizzazione attraverso l'ausilio del personale medico specializzato del centro di Diabetologia del P.O. Binaghi.
Infine, l'ultima fase prevede la raccolta dei dati e la successiva elaborazione, finalizzata alla predisposizione dell'analisi epidemiologica ed il successivo monitoraggio del problema in un'ottica più ampia a livello sanitario e sociale.
Il diabete mellito di tipo 2 - il cosiddetto diabete dell'adulto - è in costante e drammatica crescita per vari motivi: tra i principali, gli inadeguati modelli di vita, una scorretta e squilibrata alimentazione unitamente a una scarsa o totalmente assente attività fisica.
Il diabete è diffuso nel 6,2% della popolazione, pertanto circa 34.100 persone hanno il diabete; a queste si aggiunge un 3,1% della popolazione che ha un diabete non noto, e un ulteriore 5% presenta condizioni metaboliche borderline.
Lo screening del diabete di tipo 2 è stato avviato dalla ASL di Cagliari nel mese di aprile 2014 nel Distretto Sarcidano Barbagia di Seulo e Trexenta - scelta come area di start up del Progetto- ed è proseguito nell'arco degli anni negli altri 4 Distretti della ASL di Cagliari. L'ultimo passo del progetto coinvolgerà, appunto, il Distretto Area Vasta. Com
Asl Cagliari – Prevenzione: al via il progetto sul diabete di tipo 2 nell’Area Vasta
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Agenti del Commissariato di P.S. di Alghero denunciano tre stranieri, un uomo e due donne per furto in esercizio commerciale.
- Agenti della Squadra Volanti di Sassari denunciano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Un uomo tenta di rubare tre auto: arrestato dai Carabinieri della Stazione di Ossi e della compagnia di Sassari.
- Nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari del Brotzu, Bartolazzi: “Valorizzazione del merito nella Sanità sarda”.
- Paura a Roma: secondo crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali. Operaio ancora sotto macerie. Un primo crollo di uno sperone alle 11.30, un secondo forse di un solaio, intorno alle 13. Due gli operai estratti vivi dalle macerie, uno è grave.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.










