Cagliari, 5 Gen 2016 - II Dipartimento di Pubblica Sicurezza, con il proliferare di accadimenti terroristici in tutto il mondo e in particolar modo in Europa, ha sensibilizzato i vari Comparti affinché i servizi di vigilanza e di controllo del territorio, siano improntati sempre ai massimi livelli.
In quest'ottica, il Compartimento della Polizia Ferroviaria di Cagliari, allo scopo di aumentare nei viaggiatori e nell'opinione pubblica, il senso di sicurezza percepita, si è orientato a dare risalto mediatico alle iniziative intraprese e risultati ottenuti.
In questo attuale e difficile quadro lavorativo, in ambito regionale, sono state effettuate 3694 pattuglie in stazione, 861 pattuglie a bordo treno e 697 pattuglie lungo la linea ferroviaria, a seguito delle quali sono state identificate 8075 persone e controllati 334 veicoli.
L’intensificazione della vigilanza ha, infatti, consentito di individuare e arrestate 5 persone per fatti di rapina e furto aggravato, indagare in stato di libertà 28 persone 3 delle quali inottemperanti a misure di prevenzione ed individuare 3 ricercati e tratti in arresto in quanto destinatari di provvedimenti restrittivi. Inoltre sono stati rintracciati 4 minori allontanatisi dalle proprie abitazioni o da strutture di alloggio collettivo.
Sono state sequestrate anche sostanze stupefacenti del tipo Cannabinoidi e sintetiche, nonché banconote falsificate per tentata spendita.
I controlli hanno portato inoltre alla contestazione di 76 infrazioni amministrative o in violazione del regolamento di polizia ferroviaria.
L’attività della Polizia Ferroviaria si è estesa anche con 50 controlli preventivi ai depositi di materiali ferrosi per prevenire furti di rame dalle infrastrutture ferroviarie, origine dei ritardi della circolazione con conseguenti disagi per l’utenza.