Cagliari, 2 Dic 2015 - La Regione ospiterà, a partire da domani a Cagliari e a Porto Torres, gli incontri “Business to Business” tra gli operatori economici della logistica nel Mediterraneo provenienti da Libano, Francia, Italia e Spagna, organizzati nell’ambito del progetto Optimed. L’iniziativa è finanziata dal Programma europeo di cooperazione transfrontaliera, Enpi Cbc Med, di cui la Direzione generale dell’assessorato dei Trasporti è partner capofila.
L’evento ricade anche all’interno della “Business Week” promossa da Unione delle Camere di Commercio del Mediterraneo, Regione e dall’Autorità portuale del Nord Sardegna, che ha preso il via a Marsiglia il 1 dicembre, prosegue appunto domani a Cagliari e si concluderà il 4 a Porto Torres, uno dei due hub portuali su cui si basa il sistema di rete proposto dal progetto.
L’obiettivo degli incontri è quello di creare una rete di relazioni tra gli operatori pubblici e privati che operano nel settore dei trasporti e della logistica del Mediterraneo, incrementando i legami commerciali tra la sponda nord occidentale e quella sud orientale del Bacino. Gli incontri “Business to Business” sono anche l’occasione per le compagnie libanesi, francesi e italiane di partecipare al workshop di presentazione della piattaforma logistica virtuale sviluppata attraverso il progetto. Nelle giornate di lavoro la delegazione libanese visiterà gli scali di Marsiglia e di Porto Torres.
Finalità principale è quindi l'ottimizzazione delle relazioni commerciali nel Bacino del Mediterraneo attraverso il miglioramento del sistema di collegamenti marittimi esistenti, in termini di tempi, costi e affidabilità dei servizi. La proposta si basa sull’individuazione di due hub portuali di riferimento, Porto Torres e Beirut, in posizione baricentrica rispetto alle direttrici di traffico che interessano le due sponde opposte orientali e occidentali. Per raggiungere questo obiettivo, i partner di progetto stanno sviluppando nuovi strumenti, tra cui una piattaforma logistica virtuale, e organizzando incontri di lavoro tra gli operatori dell'area euromediterranea per incentivare il trasporto marittimo a corto raggio .
La Sardegna si inserisce in questo contesto assumendo un ruolo di primo piano nella gestione dei flussi commerciali tra gli stati dell'arco latino nord-occidentale - Spagna Francia e Italia - e dell'area sud orientale, Libano, Egitto, Giordania e Siria.
Ha un budget complessivo di 1,9 milioni di euro con un contributo comunitario pari al 90 per cento, ed è uno dei 95 progetti finanziati dal Programma ENPI CBC MED 2007-2013, che sotto la guida della Regione in qualità di autorità di gestione, ha l'obiettivo di promuovere un processo di cooperazione armonioso e sostenibile nel Mediterraneo. Si tratta di un'iniziativa transfrontaliera multilaterale finanziata dallo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato (ENPI) che coinvolge Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria (partecipazione attualmente sospesa) e Tunisia.
Trasporti, progetto Optimed: da domani incontri b2b a Cagliari e Porto Torres
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Servizi straordinari di controllo del territorio nel centro di Olbia da parte degli agenti della Polizia di Stato: oltre 500 persone identificate.
- Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”. Todde: “La Regione ha restituito dignità e fiducia ai cittadini nel loro rapporto con le istituzioni”. Meloni: “Il servizio funziona perché avvicina la giustizia e semplifica la vita delle persone”.
- Sopralluogo nelle campagne dell’Oristanese colpite dalla tromba d’aria. L’assessore Satta: “Già al lavoro per fornire risposte rapide e concrete alle imprese agricole colpite”.
- Incidente stradale sulla SS130 all’altezza di Villaspeciosa: due feriti, ingenti danni ai veicoli. Sul posto per i rilievi i Carabinieri della Stazione di Decimomannu.
- Il Comandante Provinciale di Cagliari accoglie 36 Carabinieri del 144mo corso di formazione di base appena giunti: “Servite con passione, professionalità e vicinanza al cittadino”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”. Todde: “La Regione ha restituito dignità e fiducia ai cittadini nel loro rapporto con le istituzioni”. Meloni: “Il servizio funziona perché avvicina la giustizia e semplifica la vita delle persone”.
- Sopralluogo nelle campagne dell’Oristanese colpite dalla tromba d’aria. L’assessore Satta: “Già al lavoro per fornire risposte rapide e concrete alle imprese agricole colpite”.
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.








