Press "Enter" to skip to content

Cisl – Il sistema bancario non aiuta il nuovo Isee: in difficoltà giovani e disoccupati

Con l’apertura degli avvisi sui corsi di formazione professionale per gli operatori socio sanitari (OSS), un’opportunità per giovani e disoccupati per acquisire una qualifica ancora spendibile sul mercato del lavoro regionale, si stima che oltre 20 mila persone si candideranno per uno dei 1500 posti a disposizione.

L’Assessorato al Lavoro ha stanziato somme significative per cofinanziare l’intervento formativo. Per garantire un importante supporto finanziario ai disoccupati con minore reddito, uno dei parametri individuati dalla Regione è il reddito familiare calcolato con il modello Isee.

Il nuovo modello Isee 2015 rilasciato dai Caf, molto più equo e preciso rispetto al vecchio modello, sta decollando proprio in questa fase con le difficoltà che caratterizzano normalmente l’avvio di un nuovo sistema.
Un dato necessario per la compilazione del modello è la cosiddetta giacenza media annuale sul conto corrente familiare, un’informazione che può essere calcolata dalle banche in maniera immediata.

Mentre alcune banche hanno tempestivamente comunicato l’importo, - inserendo nei documenti di fine anno proprio la dicitura “giacenza media ai fini Isee pari a euro …” – altri istituti di credito tardano a rilasciare, o dichiarano di non poterlo fare, la “giacenza media” del 2014. 

La Cisl sarda sollecita l’intervento della Regione nei confronti di tutto il sistema bancario perché attui tempestivamente quanto richiesto per l’Isee e supporti in questa fase i propri clienti – cioè fornire in tempi adeguati e senza costi aggiuntivi – con un dato contabile di assoluta semplicità, che consente a giovani e disoccupati di poter partecipare agli avvisi Oss. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »