Sarà forse la scatola nera a fare luce su quanto accaduto all'Airbus A320 della compagnia Germanwings, la low cost del gruppo Lufthansa, che si è schiantato al suolo nell'area meridionale francese di Barcelonette, nella regione Alpes de Haute-Provence, attorno alle 10.45 di oggi. A confermare il ritrovamento di uno dei registratori di volo è stato lo stesso ministro dell'Interno francese Bernard Cazeneuve che nel pomeriggio ha sorvolato in elicottero la zona del disastro. Domani sul posto arriveranno per una riunione straordinaria il presidente francese Fracois Hollande, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy.
L' aereo, partito da Barcellona alla volta di Dusseldorf, avrebbe perso oltre 7mila piedi di quota in otto minuti. "Una discesa non concordata con le torri di controllo" sottolinea Germanwings. Nell'incidente hanno perso la vita di 151 persone: 145 passeggeri, due piloti e quattro membri dell'equipaggio. Le vittime sarebbero soprattutto tedesche ma ci sarebbero anche 45 spagnoli e 39 turchi. A bordo anche una classe di 16 studenti tedeschi tra i 15 e i 16 anni, di ritorno dalla Spagna, dove avevano partecipato a uno scambio culturale. Sembrerebbe esclusa la presenza di italiani anche se la Farnesina resta cauta.
Germanwings afferma di "non conoscere le cause della discesa e il perché sia avvenuta così rapidamente da non permettere di parlarne con la torre di controllo". C'è dunque cautela massima sulle ipotesi e le cause (si esclude che le condizioni meteo abbiano ostacolato il volo). Il portavoce della compagnia ha tenuto a precisare che "i computer di bordo erano stati sostituiti" e sull'airbus c'era "l'ultimissima versione. L'aereo aveva 24 anni e ha compiuto il suo primo volo nel 1991. "L'aereo s'è schiantato nel massiccio dell'Estrop. È una zona innevata, inaccessibile ai veicoli, ma è stato possibile sorvolarla con gli elicotteri", rivelano le autorità francesi. Si tratta di una zona montuosa a 2mila metri di altitudine.
Il deputato socialista della regione Christophe Castaner, che ha sorvolato con un elicottero il sito del dramma insieme al ministro dell'Interno Cazeneuve ha descritto una scena apocalittica: "Dell'aereo rimane solo la fusoliera. Un orrore. Non vedo altro che rottami e corpi".
Secondo la direzione dell'aviazione civile francese, l'Airbus A320 della Germanwings era decollato alle 10 dall'aeroporto di Barcellona, in Spagna, prima di scomparire dai radar alle 11,15. L'equipaggio non avrebbe lanciato nessun Sos. Tra le 10.31 e le 10.40, il velivolo è precipitato dai 13.000 piedi ai 6.925, prima di schiantarsi verosimilmente proprio alle 11.15. Due elicotteri della gendarmeria hanno confermato alla Direzione generale dell'aviazione civile (Dgac) di aver individuato l'apparecchio nei pressi di Prads-Haute-Bléone, tra Digne-les-Bains e Barcelonnette". Una zona che, secondo il presidente francese François Hollande "rende difficile gli interventi di recupero". Hollande, nel suo intervento in tv a pochi minuti dalla notizia, afferma: "le circostanze fanno pensare che non ci siano superstiti. Prevalga la solidarietà". Previsioni subito confermate.
"Al momento non si può scartare alcuna ipotesi". Lo ha detto parlando all'assemblea nazionale il primo ministro francese Manuel Valls, riferendo sul disastro aereo. Valls ha ribadito come non risulti "alcun superstite". L'esperto di aerospazio francese Vincent Lamigeon: "l'orrore in 9 minuti, tra le 10.31 e le 10.40, quando l'airbus è precipitato dai 13.000 piedi ai 6.925".
La cancelliera tedesca Angela Merkel - che domani sarà sul luogo del disastro - ha detto di aver parlato con il presidente francese Farancois Hollande e con il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy con i quali è stato deciso che Berlino, Parigi e Madrid "indagheranno insieme sulle cause dell'incidente" all'airbus A320. Le reazioni.
Tante le reazioni: da Obama a Putin. Il primo ministro italiano Matteo Renzi si è detto "profondamente colpito" ed ha espresso "cordoglio e Vicinanza a Fracois Hollande, Angela Merkel e Mariano Rajoy per le vittime e i loro famigliari". La Casa Bianca ha escluso il rischio terrorismo. Nel suo messaggio, il leader del Cremlino ha sottolineato che la Russia "condivide il dolore di quanti hanno perso i propri parenti e cari in questa tragedia". Il presidente Ue Donald Tusk ha espresso vicinanza e solidarietà ai parenti delle vittime.
Il sito specializzato di monitoraggio di voli aerei scrive: "Fin dall'inizio la rotta dell'airbus A320 precipitato era anomala rispetto alla norma dei voli Barcellona-Dusseldorf". Europe 1 parla di "relitto intatto" e sostiene che l'airbus volasse "troppo basso". Dai sorvoli degli elicotteri della Gendarmerié si intravedono "corpi attorno al velivolo". La zona è innevata ed inaccessibile ai veicoli.
L'unico precedente di un Airbus A320 precipitato in Francia risale al 20 gennaio del 1992, quando un velivolo di questo tipo si schiantò nei pressi di Mont Sainte-Odile. Il bilancio dell'incidente, come ricorda la stampa francese, fu di 87 morti. Per quanto riguarda Germanwings, non risultano precedenti incidenti di questa portata.
L'A320, già prodotto in oltre 11.000 esemplari (attualmente ne sono in servizio 6.000), ha una fusoliera lunga 37 metri e un'apertura alare di 34 metri. Si tratta del primo incidente che coinvolge un volo di linea in Francia dallo schianto di un Concorde a Gonesse, vicino a Roissy, nel luglio 2000.





