Press "Enter" to skip to content

Lavoro, agroalimentare e trasporti: il presidente Pigliaru e gli assessori Mura e Deiana incontrano a Villacidro il patron del gruppo “Nonna Isa” e le imprese affiliate

Lavoro, agroalimentare e trasporti: sono i temi affrontati oggi a Villacidro dalpresidente della Regione Francesco Pigliaru e dagli assessori del Lavoro e deiTrasporti, Virginia Mura e Massimo Deiana, in occasione di un incontro conl’imprenditore Giovanni Muscas (Nonna Isa) e altre centinaia di imprenditoriche sono affiliati all’azienda leader della distribuzione in Sardegna.L’incontro, nel corso del quale sono stati illustrati gli strumenti messi incampo dalla Regione per contrastare la disoccupazione e sostenere l’attivitàdelle imprese che vogliono rafforzarsi e rilanciarsi sul mercato, è il primo diuna serie di appuntamenti che la Giunta intende promuovere.

“È solo l’inizio, non ci fermiamo qui – ha detto ilpresidente Pigliaru – vogliamo incontrare tutte le imprese che hanno voglia diunirsi a noi in questa sfida per ridare speranza alla Sardegna.

La Regione non deve fare impresa: lo ha già fatto inpassato, con risultati nefasti. La Regione, invece, deve creare le condizioniperché le imprese crescano e creino lavoro”, ha aggiunto il presidente Pigliaruillustrando le scelte dell’esecutivo. “Occasioni come questa sono preziose perdire, tutti insieme, ai disoccupati e ai giovani in cerca di lavoro, che laRegione, i produttori e le imprese sono impegnati a fare gioco di squadra.Abbiamo quest’opportunità: usiamola subito e usiamola bene. Negli incontri conaziende e lavoratori – ha detto ancora il presidente Pigliaru – stiamo toccandomolti temi. E sono gli stessi temi che porteremo all’attenzione del Presidentedel Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, che sarà in Sardegna a fine maggioper l’inaugurazione del nuovo ospedale di Olbia”.

A presentare i progetti peril reinserimento nel mondo del lavoro degli oltre 4.000 sardi che nonusufruiscono più degli ammortizzatori sociali in deroga, è stato l’assessoredel Lavoro Virginia Mura. “Siamo molto soddisfatti – ha detto – che un gruppoimprenditoriale importante, come quello nato e cresciuto qui a Villacidro, siapronto a cogliere le opportunità offerte dalla Flexicurity, dimostrando grandesenso di solidarietà e di responsabilità. Ci sono 23 milioni di euro adisposizione.

I lavoratori potranno contare su sei mesi di tirocinio dirientro e di sostegno al reddito, oltre alla possibilità di ottenere unaffinamento delle loro competenze. Le aziende, dal canto loro, potrannoottenere ulteriori benefici, attraverso il bonus occupazionale, qualoradecidessero di trasformare il tirocinio in rapporto di lavoro. Si tratta dimisure concrete – ha aggiunto l’assessore Mura – non soltanto di buoneintenzioni”.

ffrontando il tema dell’agroalimentare e della distribuzione, gliimprenditori hanno chiesto interventi urgenti in materia di costo deitrasporti. “Lo svantaggio dell’insularità – ha risposto l’assessore Deiana –non è solo una questione di tariffe ma soprattutto un problema di incertezzadel servizio: è uno svantaggio in termini di opportunità. Per superarlo – haaggiunto l’assessore – stiamo lavorando con tutte le nostre energie e siamoconvinti di potercela fare”.