Press "Enter" to skip to content

Al via lo sportello telematico per assistenza più veloce su cartelle e rate: siglata l’intesa tra Equitalia Centro e i tributaristi della Lapet in Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Abruzzo, Umbria e Marche

Da oggi è attivo il nuovo sportello telematico per dialogare con gli uffici di Equitalia e ricevere la massima assistenza sulle cartelle in tempi brevi. Grazie alla collaborazione stretta tra Equitalia Centro e la Lapet in Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Abruzzo, Umbria e Marche, il canale dedicato è a disposizione dei tributaristi associati che potranno risolvere le pratiche dei propri assistiti per le richieste di rateazione, compensazioni, sospensione della riscossione con la possibilità, per i casi più complessi, di fissare un appuntamento. Secondo il protocollo d’intesa, sottoscritto dal direttore generale di Equitalia Centro, Antonio Rondi, e dal presidente nazionale della Lapet, Roberto Falcone, gli iscritti all’Associazione possono accedere allo sportello telematico sul sito www.gruppoequitalia.it, nella sezione Associazioni e Ordini, e richiedere informazioni e assistenza.

"L’accordo con l’Associazione Lapet – ha detto il direttore generale di Equitalia Centro, Antonio Rondi - consentirà un dialogo più veloce e diretto con gli uffici per semplificare il rapporto con i professionisti e mettere a disposizione dei contribuenti servizi sempre più efficienti. Inoltre nelle regioni interessate saranno promossi incontri informativi e tavoli di lavoro per approfondire argomenti legati alle attività di riscossione svolte da Equitalia".

"Con la firma della presente convenzione, che fa seguito all’intesa a livello nazionale – interviene Roberto Falcone, presidente dell’Associazione Nazionale Tributaristi Lapet – si è inteso rafforzare la collaborazione già esistente fra i nostri iscritti ed Equitalia, tendente a migliorare il rapporto tra Contribuenti e Pubblica Amministrazione. Siamo certi che l’istituzione di tavoli tecnici e la promozione di seminari formativi, attraverso l’interscambio delle reciproche esperienze, potranno contribuire all’ottimizzazione delle prassi già utilizzate".