Via libera dalla Giunta presieduta da Francesco Pigliaru, riunita oggi in viale Trento, alle Linee guida sui paesaggi industriali della Sardegna. Il provvedimento, proposto dall’assessore degli Enti Locali Cristiano Erriu di concerto con l'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, si inquadra negli indirizzi della pianificazione paesaggistica regionale, suggerendo accorgimenti progettuali per minimizzare l'impatto di nuovi insediamenti. Gli obiettivi sono la sostenibilità ambientale, la qualità percettiva, l’integrazione territoriale, la conservazione e valorizzazione del territorio. Elemento di semplificazione per una buona progettazione, le Linee guida - che anticipano eventuali segnalazioni e osservazioni del Savi e dell’Ufficio Tutela del Paesaggio - rappresentano anche un supporto diretto per amministrazioni locali, progettisti, pianificatori e valutatori. Sempre su proposta dell'assessore Erriu, è stato approvato lo scioglimento del Consiglio comunale di Nuragus e la nomina dell'ingegner Pietro Denti a commissario straordinario.
Lavori Pubblici - Su proposta del presidente Francesco Pigliaru, di concerto con gli assessori della Programmazione e dei Lavori pubblici, Raffaele Paci e Paolo Maninchedda, sono stati destinati 7,5 milioni di euro per la messa in sicurezza permanente del porto di Buggerru, visti i continui interramenti. Piano di fattibilità, progettazione e realizzazione degli interventi sono resi possibili grazie alla riprogrammazione di 5 milioni delle risorse del Piano Sulcis e 2,5 milioni derivanti dal mutuo regionale.
L’opera è compresa nei Contratti di Sviluppo. Sempre su proposta della Presidenza è stato prorogato l'incarico del commissario straordinario dell'Enas Giuseppe Verona per non più di tre mesi, proroga finalizzata esclusivamente alla approvazione dello statuto dell'Ente. Su proposta dell'assessore dei Lavori pubblici Paolo Maninchedda è stato poi approvato il bilancio di previsione 2015 e pluriennale 2015-2017 dell'Ente Acque della Sardegna proposto dal commissario straordinario.
programmazione - Via libera definitivo dopo il passaggio in Consiglio regionale alla delibera proposta dall'assessore Raffaele Paci sul Fondo regionale di garanzia destinato alle Piccole e medie imprese sarde per gli adeguamenti normativi e procedurali.
Agricoltura - Su proposta dell'Assessore Elisabetta Falchi sono stati nominati i componenti del Collegio dei revisori dei conti dei Consorzi di Bonifica. Si tratta di Remigio Sequi, Silvio Giorgio Mereu e Luca Giovanni Poddie nell'Oristanese; Olivia Maria Annunziata Navone, Lidia Sanna e Luciano Ledda nella Gallura; Antonio Mele, Giuseppe Graziano Solinas e Antonio Loi nella Sardegna Centrale e Sebastiana Bulla, Stefano Pittalis, Giuseppina Sanna per il Nord Sardegna.
È stata inoltre autorizzata la liquidazione del saldo in regime de minimis per la ricostruzione di opere e impianti agricoli in seguito a danni causati da eventi eccezionali.
Turismo - Secondo stralcio dei contributi per le manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico, su proposta dell'assessore Francesco Morandi. Si tratta della messa a bando degli eventi non finanziati con la delibera dello scorso marzo. Nuovi criteri e requisiti, tra cui anche un punteggio per la compatibilità ambientale, per creare un cartellone regionale di iniziative da marzo a ottobre, suddiviso in spettacolo, musica, folk, turismo culturale, enogastronomico, religioso, cinema, artigianato, manifestazioni sportive e automobilistiche. Al bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, potranno partecipare associazioni ed enti pubblici, per iniziative che saranno finanziate fino ad esaurimento del budget.





