Si è tenuta questa mattina, presso la sala stampa dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S., la conferenza stampa per l’avvio dei servizi sperimentali di controllo delle condizioni psico-fisiche dei conducenti correlate all’uso di sostanze stupefacenti.
L’attività di controllo sul territorio avrà inizio il 29 maggio e proseguirà, con cadenza settimanale, per un periodo di 3 mesi. Nella provincia di Cagliari i servizi avranno cadenza mensile e il primo servizio riguarderà la notte tra sabato 30 e domenica 31 maggio. Nel corso di questi servizi mirati della Polizia di Stato, svolti con medici e sanitari delle Questure e personale della Polizia Stradale, verranno utilizzati strumenti precursori e relativi kit diagnostici per il controllo preliminare della presenza di stupefacenti, donati dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, che potranno consentire di controllare circa 1800 conducenti.
La consolidata collaborazione della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale con la Polizia di Stato, ha consentito di raggiungere importanti risultati anche nelle campagne di sensibilizzazione e prevenzione sui temi della sicurezza stradale rivolte ai giovani quali, ad esempio, “Icaro 15”, il progetto di educazione stradale dedicato alle scuole di ogni ordine e grado e #nonrischioperché, iniziativa diretta ad informare i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti.
Con riferimento alla tematica dei controlli in questo settore, assolutamente prioritaria per la tutela della sicurezza stradale, è necessario investire risorse umane e strumentali per incrementare l’attività di verifica dei conducenti, finalizzata all’accertamento dell’alterazione conseguente all’uso di stupefacenti.
Nella provincia di Cagliari, la Polizia Stradale nel corso del 2014 ha controllato 28.667 conducenti con etilometri e precursori, dei quali 244 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 27 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Nel primo quadrimestre del 2015 sono stati controllati 7537 conducenti, dei quali 93 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 18 per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.





