Press "Enter" to skip to content

Giunta regionale: le altre delibere approvate oggi

Un milione per i centri contro la violenza sulle donne e per quelli di accoglienza. Lo ha stanziato oggi la Giunta su proposta dell’assessore della Sanità Luigi Arru. Ai centri anti-violenza sono destinati 350mila euro, mentre 650mila vanno ai centri di accoglienza. “Nel prossimo stanziamento” ha affermato l’assessore Arru, “bisognerà inserire anche l’istituzione del centro anti-violenza per la zona di Carbonia e Iglesias”.
La Giunta ha nominato anche il commissario straordinario dell’Agenzia regionale della Sanità: è l’avvocato Tiziana Ledda.

L’assessore dell’Industria Maria Grazia Piras ha presentato un disegno di legge che, se approvato dal Consiglio, rafforzerà l’intervento per il Piano Sulcis con 20 milioni di euro, che si sono resi disponibili per l’intervento del governo nel finanziamento della centrale nell’area Eurallumina.

Prorogata inoltre la convenzione con Carbosulcis fino al 31 luglio 2014.
L’allerta della Protezione civile per eventi di criticità ordinaria (che talvolta, come è accaduto di recente, si trasformano in eventi eccezionali) dovrà essere dato non solo con l’inserimento della notizia sul sito della stessa Protezione civile, ma anche con la comunicazione diretta ai comuni interessati. Lo ha deciso oggi, su richiesta del capo della Protezione civile nazionale, la Giunta regionale con una delibera presentata dall’Assessore dell’Ambiente Donatella Spano.

Su proposta dell’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, la Giunta ha nominato la dr.ssa Giovannina Busia commissario straordinario del comune di Ilbono. Sempre su proposta di Erriu è stata approvata la cessione al comune di Osini a prezzo simbolico di terreni e fabbricati, compresa la vecchia stazione ferroviaria in disuso, ex Ferrovie della Sardegna.