Press "Enter" to skip to content

La Costa Concordia è nel porto di Genova. Gabrielli: “Missione compiuta”

L'ultimo viaggio della Costa Concordia si è concluso. Il relitto è stato condotto con successo dai rimorchiatori nel porto di Prà Voltri, dove è stato accolto da un lungo colpo di sirena. Ora resta da completare la fase di ormeggio.

In mattinata si temeva che il vento avrebbe potuto rallentare le operazioni, ma tutto si è svolto senza problemi. "Anche la scaramanzia e la cautela cui mi sono attenuto fino adesso devono lasciare il passo alla constatazione che lo sforzo cominciato due anni fa ha avuto il suo giusto compimento", ha dichiarato con soddisfazione dopo mezzogiorno il responsabile della Protezione Civile, Franco Gabrielli. Per il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, "tutto procede come previsto, comunque i tempi non sono un problema". Poi, in riferimento alle polemiche dei giorni scorsi, Galletti ha aggiunto: "I francesi devono imparare a fidarsi un po' di più degli italiani. L'operazione Concordia è andata bene, avevamo preparato tutte le precauzioni e non c'è stato inquinamento".

Le operazioni sono state complesse. Quando il relitto è arrivato in prossimità dell'imboccatura del porto, otto rimorchiatori portuali hanno sostituito completamente i due rimorchiatori d'altura. Il relitto è stato ruotato per allinearlo con il canale di ingresso e con la banchina su cui sarà ormeggiato. L'area portuale è blindata da ingenti misure di sicurezza. Nel primo pomeriggio è atteso nel capoluogo ligure anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

A bordo della Concordia c'è anche il salvage master Nick Sloane. L'amministratore delegato di Costa, Michael Thamm, ha compiuto una breve visita nella control room. "È come spostare un tir con i freni tirati, servono molta potenza e prudenza - spiega il capitano di fregata Giovanni Calvelli, portavoce della Guardia Costiera di Genova - Il relitto è senza motori e soprattutto è frenato dai 30 cassoni che lo fanno galleggiare e che lo rendono poco manovrabile".

Dall'isola del Giglio, dove naufragò il 13 gennaio 2012 in un incidente che costò la vita a 32 persone, la Costa Concordia ha percorso 180 miglia. L'ultimo viaggio l'ha condotta a Genova, dove Fincantieri l'ha creata. L'imbarcazione sarà smantellata, ridotta a "fette" che saranno caricate e portate via dai camion. Probabilmente ci vorranno 22 mesi per fare a pezzi una nave lunga 290,2 metri, larga 38 metri e con 13 ponti passeggeri.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »