Press "Enter" to skip to content

Prefettura Cagliari – “Esibizione Frecce Tricolore e Poetto air show” a Cagliari sabato prossimo.

In occasione della manifestazione Air Show del 7 giugno 2014 sul tratto di mare prospiciente la spiaggia del Poetto di Cagliari, al fine di consentire un ordinato svolgimento dell’evento, sono state previste alcune misure, in particolare dirette a regolamentare la circolazione, a partire dalla mattina di sabato 7 giugno p.v., che diventeranno progressivamente più stringenti in prossimità dell’inizio e a conclusione della manifestazione stessa.
Si ritiene opportuno, pertanto, al fine di consentirne la più ampia diffusione al pubblico, riportare una sintesi delle principali misure adottate.

Viabilità e parcheggi - Divieti di sosta, con rimozione forzata, sono stabiliti sin dalle ore 7 del mattino del sabato 7 giugno, sul lungomare Poetto, da Marina Piccola fino all’ospedale Marino. Inoltre, sempre dalla stessa ora, vigerà un divieto di sosta su entrambi i lati della via Isola di San Pietro per favorire l’afflusso e la sosta delle numerose navette a disposizione, nonché dei mezzi di emergenza, polizia e soccorso.

Un attento monitoraggio del traffico, soprattutto su lungomare Poetto e Lungo Saline, sin dalle 8,00 del mattino di sabato, è previsto da parte delle Polizie Locali di Cagliari e Quartu S. E., nonché della Polizia Stradale, al fine di impedire fenomeni di sosta “selvaggia” nell’intera area interessata, la quale, si ricorda, sarà comunque aperta al traffico ed alla sosta (salvo i divieti normalmente vigenti con l’aggiunta di quelli specifici già descritti) fino alle ore 14,00.

Dalle ore 14,00 fino al termine della manifestazione, al fine di impedire l’accesso di nuovi veicoli all’interno della vasta area interessata, verranno attivati, ad opera delle Polizie Locali di Cagliari e Quartu S.E. nonché della Polizia Stradale, dei blocchi stradali, con conseguente divieto di accesso, solo in direzione verso il mare (ad eccezione, naturalmente,  dei veicoli di polizia, di soccorso, di emergenza, quelli di trasporto pubblico e dei residenti nelle aree interessate) nei seguenti punti: Viale Poetto, all’altezza della rampa di accesso per il quartiere “La Palma” (deviazione del traffico verso San Elia, San Bartolomeo e La Palma-Asse mediano); Viale Poetto, incrocio via Tramontana (deviazione del traffico sulla medesima); Viale Poetto, incrocio Via Vergine di Luc e via Sarrulloni; Viale Colombo di Quartu, incrocio via San Benedetto; Rotatoria Margine Rosso;  SP. 17 incrocio via Marco Polo di Quartu S.E. (deviazione verso la SP15); SP 17 località Terramala deviazione verso Nuova SS 554).

Il deflusso da tutta la zona del “Poetto”, sia Cagliaritana che Quartese, sarà ovviamente sempre libero e consentito in ogni momento, a prescindere dagli orari sopraindicati.

Negli orari di chiusura del traffico in direzione mare, a seguito dei “blocchi” sopra elencati, la viabilità alternativa principale è ovviamente rappresentata dalla SS 554, sia vecchio che nuovo tracciato, tra la località Terramala e l’innesto con la SS 131 dir., cui si aggiungono la vecchia SS 125 (tra la loc. Gannì e la stessa SS 554) e la SP 15, sia verso Pitz’e Serra, sia verso Maracalagonis;

I disagi principali per la circolazione stradale sono previsti a partire dalle ore 19,00, e cioè subito dopo il termine della manifestazione, a causa del caratteristico deflusso in massa degli spettatori. Al fine di ridurne più possibile gli effetti negativi, funzionerà, sin dalle ore 13,30 circa un servizio specifico di navetta continua a cura del CTM tra il grande parcheggio dello stadio S. Elia ed il lungomare Poetto. La discesa dei passeggeri e loro successivo accumulo in attesa di risalita, è localizzato nei pressi dell’incrocio tra il lungo mare e la via Isola di San Pietro. Opereranno, in aggiunta, le altre linee urbane ordinarie, alcune delle quali (PF, PQ e QS) potenziate per l’occasione.

Le grandi aree di parcheggio individuate, in aggiunta ai numerosi parcheggi normalmente consentiti nell’intera area da Marina Piccola a Margine Rosso, con eccezione del lungomare, sono tre: Stadio S. Elia (bus Navetta dedicato + linee urbane ordinarie PF e PQ); Zona Stadio Is Arenas di Quartu ( linea urbana potenziata QS); Località Quartello (Linea urbana potenziata PF); Si suggerisce, infine, di evitare l’uso del veicolo a motore privato, privilegiando invece, ove possibile, l’impiego delle due ruote o gli spostamenti a piedi dalle zone limitrofe più vicine.

Servizi di trasporto pubblico - Il CTM, in occasione della manifestazione, ha istituito nella Zona Stadio Sant’Elia un servizio di Bus Navetta Diretto, senza fermate lungo il percorso, attivo dalle ore 14.00 alle ore 20.00, con partenza ogni 10 minuti dal parcheggio dello Stadio Sant’Elia, di fronte al Mercato Civico, da e verso il Poetto sesta fermata, senza soste intermedie: il servizio è dimensionato per 15.000 utenti.

Per la Zona di Quartello – Via Fiume, Quartu Sant’Elena, verrà potenziata la linea PF da Flumini – Sp 17 – Quartu (Via Fiume-San Benedetto) verso il Poetto; la linea, in luogo dei consueti 20 minuti, avrà 10 minuti di frequenza; il servizio condurrà anche al parcheggio di interscambio di Quartello.

Per la Zona Stadio Is Arenas – Quartu Sant’Elena, ci sarà il potenziamento della linea Qs da Pirri-Monserrato-Selargius-Quartucciu-Quartu Viale Colombo verso il Poetto; la linea da 60 minuti passerà a 15 minuti di frequenza.

Il servizio è a pagamento, con i biglietti ordinari che possono essere anche acquistati a bordo dei mezzi, esclusivamente al capolinea.

Il CTM, inoltre, provvederà a dare comunicazione del servizio anche attraverso i propri canali istituzionali.

Soccorso a mare - Nelle giornate del 6 e 7 giugno 2014, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, vigerà il divieto per ogni attività nautica e marittima (navigazione, pesca, nuoto, ancoraggio, sosta, ormeggio, etc), salvo prescrizioni particolari impartite localmente dal   personale   della Guardia Costiera, anche per il tramite delle altre Forze pubbliche presenti.
In particolare si segnala che, nella fascia oraria 18.00/19.00, l’interdizione degli specchi d’acqua sarà totale, con il conseguente divieto di balneazione anche nella fascia di mare 0 -  200 metri dalla riva.

Soccorso a terra - Gli interventi di soccorso tecnico urgente saranno prestati attraverso la Sala Operativa 115, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cagliari, e, il soccorso sanitario, dalla Sala Operativa del 118, avvalendosi anche dell’ausilio dei volontari delle Croce Rossa Italiana Militare, in stretto collegamento funzionale tra lo Show Room attivato presso lo stabilimento balneare dell’Aeronautica Militare.

Ordine e sicurezza pubblica - Verrà istituito, presso lo stabilimento balneare dell'Aeronautica Militare, sito nel litorale del Poetto di Cagliari, il Centro di Coordinamento per i collegamenti radio fra le varie forze impegnati nell'attività operativa della manifestazione. La sala ospiterà i referenti della Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Stradale, Capitaneria di Porto, 118, Protezione Civile della Provincia di Cagliari, Comune di Cagliari.

Traffico Aereo - Il traffico aereo, nelle aree interessate, sarà interdetto dalle ore 17.30 alle ore 18.30 dei giorni 6 (per l’effettuazione delle prove) e 7 giugno 2014.

In tali fasce orarie vi sarà la chiusura temporanea dell'aeroporto di Cagliari/ Elmas al traffico aereo. Com-red