Nubifragio in Gallura - Un nubifragio ha allagato parte della cittadina turistica di Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio) e delle località limitrofe, inducendo diverse persone a salire sui tetti della propria casa per timore di allagamenti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che informano che ha smesso di piovere. La violenza dell' acqua ha creato molti problemi in località La Malchina dove una casa è stata sommersa. La famiglia che abitava all'interno, terrorizzata, è fuggita sul tetto, mettendosi in salvo. Nell'abitazione, secondo una prima stima, è entrato un metro e mezzo d'acqua. Al momento non si registrano feriti.
La Procura di Roma indaga sui disagi registrati nella Capitale dopo la forte ondata di maltempo. Il fascicolo per ora sarà senza ipotesi di reato ma non si esclude che dopo i primi accertamenti, si possa ipotizzare una serie di reati tra cui il disastro colposo. Il fascicolo si basa anche sugli esposti, come quello annunciato dal Codacons.
Bari: 40 persone soccorse dopo il nubifragio - Andria, Corato Molfetta e Terlizzi sono i comuni del barese più colpiti dal maltempo. In molte zone l'acqua ha superato il metro e mezzo, allagando cantine e case, costringendo in qualche caso gli abitanti a rifugiarsi sui tetti. La Protezione Civile ha effettuato oltre 40 interventi di primo soccorso.
Allerta maltempo a Roma - Nuovo forte temporale nelle prime ore della mattina a Roma, mandata in tilt ieri, domenica 15 giugno, da una bomba d'acqua che ha creato pesanti disagi in particolare sul Gra e nella metro. Resta l'allerta. Prevista un'altra giornata di maltempo anche per il resto del Centro-sud e la Sardegna. Rischio idrogeologico per Lazio, Umbria, Campania e Basilicata.
"Le "bombe d'acqua, accompagnate da grandine, hanno distrutto i raccolti di frutta e verdura, abbattuto i campi di mais, devastato le serre dall'Emilia alla Toscana, dal Lazio alla Puglia dove sul triangolo vitivinicolo d'eccellenza del Salento, Guagnano-Salice-Campi sono caduti violentemente i chicchi, con un manto bianco di ghiaccio e pozzanghere enormi tra i filari", si legge nel rapporto di Coldiretti sul maltempo che sta duramente colpendo mezza Italia. Particolarmente grave la situazione nei vigneti, in un momento delicatissimo per la maturazione delle uve. Danni alle colture che si riverberano sull'occupazione: secondo Coldiretti "sono andate perdute molte opportunità di lavoro stagionale".
La città partenopea è stata violentemente colpita da temporali e forte vento. Si sono verificati pesanti disagi alla circolazione: un camion si è ribaltato, ovunque cartelloni, divani e sedie rovesciati. Il centralino dei Vigili del Fuoco è in tilt.
Ieri, domenica 15 giugno, si è allagato il tratto del Gra intrappolando numerosi automobilisti. Inoltre la linea della Metro A è ancora interrotta in un tratto a causa di allagamenti. Numerosi i disagi legati ad alberi abbattuti, ad allagamenti di strade e a voragini causate dal nubifragio. Nei mesi scorsi i pm del gruppo incolumità pubblica, coordinato dal procuratore aggiunto Roberto Cucchiari, hanno avviato indagini sui danni del maltempo a Prima Porta e Torrino