Press "Enter" to skip to content

Controlli nei locali pubblici della Polizia amministrativa della Polizia di Stato e del personale della Polizia Municipale.

Nella serata del 17 maggio scorso la Squadra Amministrativa della Questura di Cagliari, insieme alla Polizia Municipale del capoluogo e alla Direzione Territoriale del Lavoro di Cagliari, ha sottoposto a controllo la discoteca “Coco’”, di via Newton, all’interno della quale si svolgevano intrattenimenti danzanti in prima serata destinati ad un pubblico prevalentemente minorenne.

Durante il controllo è stata accertata la somministrazione di alcolici anche a minori di 16 anni.

Nel corso della verifica un ragazzo a causa dell’assunzione di alcolici è stato soccorso dai poliziotti che hanno dovuto ricorrere all’assistenza del personale del 118 che hanno inoltre riscontrato il mancato rispetto delle prescrizioni sulle misure di sicurezza imposte dal Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo a tutela dell’incolumità pubblica, in particolare è stato rilevato che un’uscita di sicurezza era ostruita, al suo esterno, da alcune transenne metalliche, che impedivano il naturale esodo, nonché la presenza di estintori portatili privi della certificazione di controllo semestrale, quindi scaduti.

Le violazioni accertate daranno luogo alle relative sanzioni penali (con riferimento alla somministrazione di bevande alcoliche a minori di 16 anni e alla mancata osservanza delle norme sulla sicurezza dei locali) e amministrative (con riferimento al divieto di somministrare alcoolici ai minori di anni 18).

I controlli svolti presso la Discoteca si collocano nella più generale attività di prevenzione che la Questura, unitamente alla Polizia Municipale di Cagliari, sta conducendo con determinazione da alcuni mesi per il contrasto del preoccupante fenomeno dell’alcoolismo fra i giovanissimi, un fenomeno sempre più diffuso, talvolta favorito dalle sollecitazioni su alcuni social network, e che sempre più spesso impone l’intervento delle strutture sanitarie di emergenza e pronto soccorso, come accaduto anche durante il controllo svolto presso il locale controllato.

I controlli, inoltre, rispondono ad una generale richiesta di prevenzione proveniente da molte famiglie, alla quale il Questore intende prestare particolare attenzione.