Definita l’operatività per le prossime consultazioni elettorali, oggi, nella riunione della Giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru. L’elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali dei Comuni della Sardegna sono fissate per il prossimo 25 maggio, con eventuale ballottaggio l’8 giugno. Con la delibera odierna si approva l’intesa quadro da stipulare con le Prefetture e l’istituzione del gruppo di lavoro e supporto del Servizio elettorale che deve predisporre gli adempimenti necessari.
Ancora dalla Presidenza è arrivata la proposta di approvazione per la revisione 2014 delle prescrizioni regionali Antincendio 2014-2016, che disciplina tra le altre cose la prevenzione, la segnalazione e le cautele, oltre che la definizione delle aree, la vigilanza e le regole per ottenere le autorizzazioni per gli abbruciamenti per finalità agricole e selvicolturali.
L’Assessore della Pubblica Istruzione Claudia Firino ha poi illustrato il calendario scolastico per l’annualità 2014-15, che con l’approvazione da parte della Giunta determina l’inizio delle lezioni il 15 settembre, con termine il 10 giugno per la scuola primaria e la secondaria di I e II grado, e il 30 giugno per le attività educative nella scuola dell’infanzia, con un totale di 204 giorni di lezione nel corso dell’anno.
Due proposte sono arrivate al tavolo della riunione dall’Assessore della Sanità Luigi Arru: la prima ha riguardato il rinnovo del Commissario straordinario per l’ Ipab Asilo infantile San Michele; la seconda l’annualità 2014 del Programma assistenziale per ragioni umanitarie. Si tratta di fornire, compatibilmente con le risorse disponibili, prestazioni sanitarie a cittadini extraeuropei che necessitano di cure urgenti di alta specializzazione per il trattamento di specifiche gravi patologie, come i trapianti di midollo osseo.
Il riferimento è in particolare a cittadini, soprattutto bambini, provenienti da Paesi dove non esistono o non sono facilmente accessibili competenze medico specialistiche e non sono in vigore accordi di reciprocità relativi all’assistenza sanitaria, così come a cittadini di Paesi che vivono una situazione che non rende attuabili, per ragioni politiche, militari o di altra natura, gli Accordi eventualmente esistenti con il Servizio Sanitario Nazionale per l’assistenza sanitaria. Sul fronte del Lavoro, la Giunta ha autorizzato l’Assessorato guidato da Virginia Mura ad avviare la selezione pubblica per titoli per l’attribuzione dell’incarico di direttore dell’Agenzia regionale per il Lavoro, mentre su proposta dell’Assessorato degli Enti Locali è stata autorizzata la concessione in comodato all’Ente Foreste, per massimo 24 mesi, dei locali "ex Isola" ad Oristano, come sede per gli uffici del Servizio territoriale. In aggiunta all’ordine del giorno previsto, è stata approvata la proposta avanzata dall’Assessore dei Trasporti Massimo Deiana, riguardante la copertura finanziaria degli oneri sulla continuità territoriale con le isole minori.
La delibera rende coerente lo stanziamento dei fondi alla durata del contratto di servizio con la Saremar Spa, così da dare adeguata copertura agli oneri sostenuti. L’attuale stanziamento di bilancio copre gli oneri per il primo semestre 2014; per garantire il servizio del collegamento anche per secondo semestre la delibera approvata ridetermina la spesa dagli 8 milioni di euro per il primo semestre ai 16 dell’intera copertura annuale. Nel corso della Giunta è inoltre stata approvata una serie di delibere riguardanti azioni legali; tra queste alcune citazioni proposte da cittadini relativamente alle questioni incidentali di costituzionalità della legge regionale elettorale statutaria n. 1 del 12/11/2013, relativamente alle quali la Giunta regionale ha deliberato di “resistere nel giudizio”. Com