Press "Enter" to skip to content

Comincia l’apoteosi dello zar russo Ras-Putin . Via alle Olimpiadi, sfilano gli azzurri–

Al via la cerimonia d'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Sochi, in Russia. Un video con una bambina che legge, attraverso un Abecedario, una carrellata di personaggi che hanno fatto la storia della Russia, da Gagarin a Cechov, ha fatto da prologo all'evento. Poi i fuochi d'artificio e alle 20.14 ora locale l'inizio della cerimonia. Come tradizione è stata la Grecia la prima squadra ad aprire la sfilata delle nazioni partecipanti, in tutto 88. A seguire le altre nazioni in ordine alfabetico, dall'Australia in giù. A chiudere la Russia.

Nel momento più patriottico della cerimonia dei Giochi di Sochi, quello dell'inno e della bandiera russi, Putin si è commosso, come avesse un nodo alla gola. Per tutta la durata dell'inno, cantato dal coro del monastero dell'Epifania di Mosca, il leader del Cremlino è rimasto in un immobile silenzio, senza accennare neppure una parola del testo.

Poi, alla fine, si è sciolto in un breve sorriso con il presidente del Cio, Thomas Bach, che sedeva alla sua destra. Poi è stato il turno dell'Italia, tanti i tricolori sventolati dalla corposa delegazione di atleti in tuta blu guidati dal portabandiera Zoeggeler sulla pista del Fisht Stadium. Dalla tribuna, caloroso saluto del presidente del Consiglio Enrico Letta che ha agitato la mano destra all'indirizzo degli atleti, scendendo un gradino della sua posizione.

Divisa multicolore per la Germania, che richiama i colori della bandiera "arcobaleno", quella adottata dalle associazioni gay, in lotta in questi mesi contro le leggi del governo Putin tacciate di omofobia, anche se lo stesso team tedesco smentisce motivi polemici e ricorda piuttosto che la divisa è un omaggio a quella usata a Monaco nel 1972. La squadra tedesca è entrata sulla pista del Fisht Stadium dietro la bandiera nera rossa e gialla e tutti gli atleti indossavano giacconi lunghi con tre strisce di colore sfumate, il giallo, il verde e il blu: il rosso compare nei pantaloni delle donne, a completare lo spettro "arcobaleno".

Un aereo turco, partito da Kharkiv, in Ucraina, è stato costretto ad atterrare a Istanbul dopo un tentativo di dirottamento da parte di un passeggero ucraino. Lo rendono noti i media locali. Secondo fonti non confermate il passeggero avrebbe voluto dirottare il volo a Sochi dove si sono aperte le Olimpiadi.
Una decina di attivisti del movimento Lgbt sono stati fermati in piazza Rossa mentre tentavano di eseguire l'inno russo, alzando, in un'azione non autorizzata, le bandiere arcobaleno del loro movimento, proprio alle 20.14, ora di inizio della cerimonia di inaugurazione dei Giochi di Sochi.  Intoppo per il quinto cerchio olimpico.

Nella kermesse che apre ufficialmente le Olimpiadi nella città russa il simbolo dell'olimpismo è apparso sotto forma di stelle di ghiaccio che all'improvviso si sono aperte in cerchi luminosi: ma l'ultimo non si è "trasformato" e ha lasciato così incompleta l'immagine che rappresenta da sempre i Giochi. Scelta voluta dal regista della pomposa cerimonia di Sochi o gaffe al momento non è dato sapere, ma lo show è andato comunque avanti