La vision ‘Qualità di vita in Sardegna’, sulla quale sono incentrati il nuovo spot promozionale realizzato da Paolo Zucca e il piano strategico, in via di definizione e condivisione con gli operatori isolani del comparto, il Dms e l’innovazione nel settore, le attività promozionali dei prodotti turistici sui mercati. Sono novità e strategie all’insegna delle quali la Regione Sardegna si presenta, dal 13 al 15 febbraio prossimi, sul palcoscenico della 34esima edizione della Borsa internazionale del Turismo, la più prestigiosa rassegna italiana di settore, che si tiene a Rho FieraMilano. Alle tre giornate fieristiche parteciperanno 53.600 operatori professionali e oltre 30 mila viaggiatori (nella solo giornata di sabato 15), oltre duemila aziende in rappresentanza di 100 paesi, 700 buyer internazionali e 2000 giornalisti accreditati. “È un appuntamento immancabile e ideale – ha affermato l’assessore del Turismo Luigi Crisponi durante la conferenza stampa di presentazione - per proseguire nel trend positivo dell’annata appena conclusa (10 milioni e 850 mila presenze nel 2013, +13% rispetto al 2012), legittimare l’appeal della Sardegna nei confronti dei mercati internazionali e riconquistare quello nazionale”.
Nel 2013 è stata sfiorata quota 5 milioni di presenze dall’estero, con gli stranieri che rappresentano oggi il 46% del totale di arrivi e presenze. STAND. La Bit si snoderà su tre giorni invece che i soliti quattro: i primi due per gli operatori, il terzo con apertura al pubblico. Priorità ai 35 operatori provenienti dall’Isola in rappresentanza di tutte le categorie del comparto ricettivo e di tutti i servizi per il turismo. Le contrattazioni si svolgeranno all’interno dei singoli stand delle regioni e non più nella sala del Buy Italy, l’assessorato del Turismo ha adibito lo spazio a disposizione in funzione di questa novità introdotta dall’Ente Fiera. Circa tre quarti dello spazio destinato alla Sardegna sarà un vero business center, dove si incontreranno domanda nazionale e internazionale e offerta sarda. Oltre agli affari, saranno allestiti spazi per conferenze ed eventi promozionali.
TEMI. “La nostra partecipazione – ha aggiunto l’assessore Crisponi – sarà all’insegna dell’identità, dell’innovazione e della qualità della vita nell’Isola”. Per quanto riguarda l’identità, ecco gli eventi dell’Isola che danza 2014 (Carnevale e riti della Settimana Santa): nello stand ci sarà un artigiano che realizzerà dal vivo la maschera tipica di Orani (‘su Bundhu’). Per tutto febbraio, inoltre, le immagini dei Carnevali e dei Riti ricopriranno i tram non solo a Milano, ma anche a Roma. Insieme alle immagini della campagna per la continuità aerea (‘E' più che mai tempo di volare in Sardegna’), che dallo scorso 31 dicembre campeggia anche negli aeroporti di Milano (Linate e Malpensa) e Roma Fiumicino. Nei giorni della Bit e in quelli immediatamente precedenti sono previsti appuntamenti anche al Sardegna Store di piazzale Diaz in centro a Milano. Le serate, dopo la chiusura della fiera, saranno ‘impreziosite’ da degustazioni enogastronomiche.
Qualità di vita in Sardegna e longevità dei sardi: la Bit sarà la prima occasione internazionale per presentare il nuovo divertente e accattivante spot ‘Centenari’, realizzato dal regista oristanese Paolo Zucca (e presentato oggi durante la conferenza), autore del film campione d’incassi ‘L’Arbitro’. Oltre al regista anche l’equipe di collaboratori è interamente composta da sardi. Il claim del video, che andrà in onda sulle principali tv pubbliche e private e sarà ampiamente veicolato sul web (sino all’ExPò 2015), è ‘Sardegna, lunga vita ai tuoi sogni’, con un altro messaggio in sottotitolo ‘la formula della longevità esiste’. In sintesi il significato è’ in Sardegna si vive a lungo perché si vive bene’ e le immagini mostrano alcuni punti di forza: un felice connubio tra tradizione identitaria (compresa l’ospitalità), paesaggi unici e avanguardia tecnologica. Il video dura un minuto ed è stato integralmente ‘girato’ nell’Isola e i protagonisti delle scene sono tutti sardi, con età media di 85 anni.
‘La Sardegna è l’Isola della qualità della vita, in equilibrio tra tradizioni, cultura e natura’ è anche la vision generale del Piano strategico regionale del turismo, altro tema affrontato dall’assessore Crisponi: “Il processo di stesura sarà ultimato a breve dopo ulteriori fasi di concertazione con principali stakeholder pubblici e privati del settore, i quali ampiamente hanno contribuito alla sua definizione”. Il piano, infatti, è frutto della sintesi delle idee e delle azioni di oltre 70 intervistati in rappresentanza del sistema turistico isolano e di alcuni opinion leader nazionali, secondo un metodo botton up (‘dal basso’).
In conclusione di conferenza Crisponi ha parlato anche di innovazione, in particolare del Dms (Destination management system, la nuova piattaforma promo - commerciale turistica della Regione) e del Sired (il sistema di raccolta ed elaborazione dati): “Il Dms è la rivoluzione digitale introdotta dall’assessorato che permetterà con un click di accedere a tutto il mondo delle vacanze in Sardegna”. Al Dme è associato il potenziamento dei prodotti turistici che affiancano il ‘baluardo’ marino – balneare, ossia il turismo attivo (in proposito ha ricordato l’appuntamento con Bitas 2014 a Dorgali e Belvì a ottobre), quello nautico, quello culturale – identitario, quello religioso e quello enogastronomico. Com