Press "Enter" to skip to content

Torna il maltempo in Liguria e Piemonte. In Toscana trovato vivo un disperso

Una nuova perturbazione torna a sconvolgere la Toscana. Inizialmente si era parlato di una vittima, ma è stato il vicesindaco di Carrara, Andrea Vannucci, a dire che "non risultano esserci morti". Una persona è stata trovata dopo essere stata data per dispersa nell'esondazione del fiume Carrione, nella zona di Avenza. Si tratta di un operaio che era rimasto intrappolato in una fabbrica vicina al luogo dell'esondazione.

Per l'allerta meteo il sindaco di Pietrasanta, in provincia di Lucca, ha ordinato la chiusura di tutte le scuole per domani.

"Qui in 2 anni abbiamo realizzato 31 interventi per 16 milioni e commissariato 2 opere in ritardo. Ora la priorità è portare tutti al sicuro poi verificherò le responsabilità". Lo ha scritto su facebook il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che è andato a Carrara per fare "il punto assieme al sindaco, vigili del fuoco e protezione civile". "A Carrara Fiere - aggiunge - abbiamo già approntato una struttura, attrezzata anche con cucina, per accogliere 200 sfollati. I ruspisti sono a lavoro per richiudere in giornata l'argine rotto". E conclude: "Elicotteri e gommoni sono già al lavoro per evacuare le persone a rischio. In tre ore sono caduti 177 mml di pioggia; di solito cadono in un intero mese d'autunno".

Intanto una nuova allerta per il maltempo, con proroga di quella in corso fino alle ore 15 di venerdì 7 novembre, è stata emessa dalla sala operativa della Protezione civile regionale della Toscana con previsione di pioggia e temporali forti. Interessata tutta la regione, ma le zone con previsioni più critiche sono la costa settentrionale e la Maremma meridionale.

Dopo le intense piogge che hanno interessato il bacino idrografico del fiume Taro, nel Parmense, si sono registrati innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume, con superamento del livello 2 nella sezione di Parma Ovest. Per questo la Protezione civile regionale, sentito anche il parere di Aipo, ha attivato la fase di preallarme per piena per i Comuni di Parma e di Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Roccabianca, S.Secondo Parmense, Sissa Trecasali.

Resta alta l'allerta maltempo anche in Piemonte. Per tutta la notte le forti piogge hanno continuato a interessare tutta la Regione e, in particolare, la provincia di Alessandria. Gavi il comune più colpito: sono una trentina le persone costrette a trascorrere la notte nel centro di accoglienza allestito nelle scuole per il rischio frane. Numerose le segnalazioni di strade allagate nei comuni di Novi Ligure, Cassano Spinola, Tortona e Villaromagnano, sono state chiuse a scopo precauzionale le scuole in diversi comuni delle province di Alessandria e Cuneo. Prosegue il monitoraggio dei corsi d'acqua, la cui portata è in aumento ma, al momento, sotto la soglia di attenzione.

E allagamenti di numerosi fondi di palazzi nella notte si sono verificati a Cogoleto, nel Ponente della provincia genovese, dove i vigili del fuoco sono stati impegnati nel tentativo di prosciugare locali caldaie e dove vi sono serbatoi di gasolio o bruciatori. La zona colpita si trova nella estremo Ponente di Cogoleto e comprende le vie Miramare, dei Lagoni, delle Canisse. A causare gli allagamenti il violento nubifragio che si è abbattuto su Genova e sulla Liguria nella notte. Nel capoluogo ligure permane lo stato di allerta 1 diramato dalla Protezione civile fino alla mezzanotte. Non si registrano danni particolari legati alla pioggia. Moltissimi invece gli interventi nella notte da parte di vigili del fuoco e squadre di soccorso per alberi caduti, strade interrotte, pali divelti dal fortissimo vento a raffiche che ha raggiunto anche i cento chilometri all'ora. Quaranta persone sono state sgomberate da un edificio minacciato da un muro reso pericolante dalla pioggia a Nervi, nel levante di Genova, in via del Commercio.

L'Aurelia è stata chiusa per esondazione del torrente "Parmignola" in località Ortonovo, in provincia di La Spezia. Lo rende noto l'Anas, spiegando che gli utenti possono prendere in alternativa l'autostrada A12 tra i caselli di Carrara e Sarzana. Sul posto il personale dell'Anas e le forze dell'ordine per verificare i danni al tratto stradale e i tempi di riapertura. E sempre a Ortonovo diverse famiglie sono state sfollate in località Luni Mare a causa dell'esondazione del torrente Parmignola che ha allagato i piani terra di molte abitazioni.

Una tromba d'aria ha investito stamane la zona di Ognina, a Catania, provocando danni ad abitazioni e la caduta di alberi. Non ci sarebbero feriti. Danni anche ad alcune auto parcheggiate, che sono state colpite da tegole e condizionatori d'aria divelti. Danni sono stati registrati anche ad Acireale, dove la tromba d'aria ha sradicato alcuni alberi e danneggiato case e automobili.