Circa 22 mila euro del bilancio 2014 e uno stanziamento di 250 mila euro del bilancio 2015 saranno destinati al funzionamento dello Sportello linguistico regionale per la promozione e la valorizzazione della lingua sarda. Viene inoltre confermata la costituzione dell'Istituto tecnico superiore (ITS) per la mobilità sostenibile finanziato con le risorse statali previste per il 2014 pari a 243 mila euro, e 250 mila euro come compartecipazione regionale.
Su proposta dell'assessore dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, sono state rimodulate le risorse per gli interventi del Fep, Fondo europeo per la pesca, per un totale di 5 milioni e 405 mila euro.
Al prezzo simbolico di un euro, l'assessore dell'Urbanistica ed Enti locali Cristiano Erriu, ha proposto l'istituzione dell'elenco dei beni immobili regionali da destinare agli enti locali territoriali e l'alienazione dei terreni della condotta idrica dismessa "ex Casmez" del comune di Tortolì.
Approvate su proposta dell'assessore dell'Ambiente Donatella Spano le procedure di valutazione di impatto ambientale relative al progetto "Lavori di realizzazione della strada di collegamento Tempio- Strada Provinciale per Aglientu". E ancora, la richiesta di permesso di ricerca mineraria denominato "Monte Reposu" per argille bentonitiche e smettiche. Per quanto concerne la Conservatoria delle Coste della Sardegna è stata approvata invece la determinazione del Commissario straordinario dell'Agenzia n°218 del 15 settembre 2014 che riguarda la proposta di bilancio consuntivo per l'anno 2013, con la documentazione contabile e il parere del collegio dei Revisori dell'11 settembre 2014.
Nulla osta inoltre alla immediata esecutività della determinazione del Commissario Strardinario dell'Arpas sulla variazione di bilancio di previsione 2014/2016.
È stata approvata su proposta dell'assessore dei Lavori pubblici Paolo Maninchedda, nell'ambito del "Piano straordinario per il Sulcis" la riprogrammazione di 19 milioni di euro all'interno dell'accordo di programma quadro per l'interconnessione dei sistemi idrici di collegamento Tirso- Flumendosa.
Approvate le direttive regionali sulle sovvenzioni a favore degli Enti locali per la realizzazione dei piani per insediamenti produttivi (Pip), su proposta di delibera dell'assessore dell'Industria Maria Grazia Piras. Le direttive definiscono criteri e modalità di individuazione degli enti beneficiari delle sovvenzioni. I lavori a carico degli enti devono essere appaltati entro 6 mesi per interventi immediatamente cantierabili, entro 12 per gli altri interventi dal momento della prima quota erogata.





