Press "Enter" to skip to content

Orrore in Australia: otto bambini uccisi a coltellate dentro casa, ferita la madre

Otto bambini uccisi a coltellate dentro una casa e la loro madre ferita e ricoverata in ospedale. Dopo l’assalto alla cioccolateria a Sydney di lunedì scorso, l’Australia affronta un nuovo orrore.

La strage è avvenuta nel quartiere di Manoora a Cairns, sulla costa nordorientale australiana. La polizia ha ricevuto una richiesta di soccorso per una donna gravemente ferita. Una volta arrivati sul posto, gli agenti hanno trovato anche otto corpi senza vita. Le vittime avevano età compresa tra 18 mesi e 15 anni. La donna, una 34enne, è stata ricoverata in ospedale, sta collaborando con gli inquirenti e non è in stato di fermo.
La richiesta di soccorso sarebbe venuta dal fratello maggiore, di 20 anni di età. Sarebbe stato lui il primo a entrare nell’abitazione e a trovare i fratelli e le sorelle morti.

Le autorità non hanno ancora fornito informazioni sulla possibile dinamica dei fatti. Un detective, Bruno Asnicar, si è limitato a tranquillizzare la popolazione. “Al momento i cittadini non devono preoccuparsi per quanto è accaduto, salvo per il fatto che si tratta di un evento tragico – ha dichiarato – La situazione è sotto controllo. Non ci dovrebbe essere alcun pericolo per nessuno”.

La tragedia di Cairns è avvenuta proprio mentre l’Australia si stava ancora riprendendo dallo shock per l’assalto a un locale di Sydney avvenuto lunedì scorso. In quel caso, un uomo armato aveva fatto irruzione prendendo 18 persone in ostaggio per 16 ore. Oltre al sequestratore erano morti due ostaggi.

Il primo ministro australiano, Tony Abbott, ha detto che la notizia dello "indicibile crimine" spezza il cuore. "Tutti i genitori proveranno una tristezza immensa per quello che è successo. Questo sono giorni di dura prova per il nostro Paese. Stasera vi saranno lacrime e preghiere in tutto il nostro paese per questi bambini", ha aggiunto. "I miei pensieri vanno alla polizia del Queensland e a tutti coloro che hanno dovuto rispondere a questa terribile situazione".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »