Press "Enter" to skip to content

Nuovo Isee – I pensionati sardi di Confartigianato chiedono attenzione per anziani e fasce deboli.

“Pur apprezzando lo sforzo compiuto dal Governo per migliorare l’Isee e pur condividendo le finalità di questo strumento, riteniamo siano due le grandi occasioni mancate dal Decreto: la difesa ‘di base’ della famiglia e il riconoscimento dell’anziano quale figura socialmente da difendere perché intrinsecamente debole e, al contempo, di inestimabile valore quando inserita nel contesto familiare”.

È quanto dichiara Paola Montis, Presidente dell’Anap Sardegna, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato, sull’approvazione del decreto di riforma dell'Isee.

La legge, che entrerà in vigore dal prossimo gennaio, è finalizzata a rendere più corretta la misurazione della condizione economica delle famiglie e a migliorare l'equità nell'accesso delle prestazioni da parte dei cittadini, garantiti dal fatto che questa valutazione avverrà secondo criteri definiti univocamente su tutto il territorio nazionale.

Tra le principali novità della riforma: la considerazione di tutte le forme di reddito, comprese quelle fiscalmente esenti,  delle caratteristiche dei nuclei con carichi gravosi, come le famiglie con 3 o più figli e quelle con persone con disabilità; un miglioramento della capacità selettiva dando un peso più adeguato alla componente patrimoniale; una differenziazione dell’indicatore in riferimento al tipo di prestazione richiesta; la riduzione dell’area dell’autocertificazione, consentendo di rafforzare i controlli per ridurre le situazioni di accesso indebito alle prestazioni agevolate.Com