Press "Enter" to skip to content

Le nuove strategie per sviluppare l’artigianato agroalimentare e artistico di Quartu

L’artigianato agroalimentare e tradizionale possono crescere insieme e aprire nuove opportunità, sfruttando le presenze turistiche, trovando nuovi mercati e rafforzando i contratti di rete.

Per questo, l’“Agroalimentare e l’artigianato artistico come opportunità per il territorio” sarà il filo conduttore del secondo seminario pubblico previsto per martedì 19 novembre, organizzato dal Comune di Quartu Sant’Elena e dalla Confartigianato, all’interno delle attività del progetto “Scuola Civica Dolciaria 2013”.

L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 17.30 presso la Sede di Confartigianato a Quartu in via Tasso 17, vuole coinvolgere tutte le imprese dell’agroalimentare, in particolare  quelle dolciarie e della panificazione, ma anche quelle dell’artigianato artistico, nell’ottica di offrire assistenza per lavorare insieme e aprirsi a nuove opportunità. Inoltre, sarà l’occasione per conoscere le novità relative ai contratti di rete e ad altri strumenti innovativi per incentivare la domanda derivante dalle presenze turistiche e dal consumo interno.

L’evento sarà aperto dai saluti del Sindaco di Quartu Sant’Elena, Mauro Contini, dell’Assessore comunale allo Sviluppo Economico, Dino Cocco, e dal Segretario di Confartigianato Cagliari, Pietro Paolo Spada.

La prima relazione, “Opportunità per il comparto agroalimentare nel Piano Strategico di Quartu e nella Programmazione Regionale”, verrà proposta da Filippo Spanu, Segretario Confartigianato Imprese Sardegna, mentre la seconda, “L’Agroalimentare e l’artigianato artistico, opportunità dai contratti di rete e strumenti innovativi per incentivare la domanda derivante dalle presenze turistiche e dal consumo interno”, sarà illustrata da Andrea Scalia, Responsabile del Settore Innovazione e Reti della Confartigianato Imprese Nazionale. Seguirà, la discussione e le risposte agli eventuali chiarimenti.Com-red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »