La città di Sennori si mobilita per portare solidarietà e assistenza alle popolazioni colpite dal ciclone Cleopatra. Questa mattina una delegazione con il sindaco di Sennori, Roberto Desini, gli assessori Nicola Sassu e Antioco Lampis, gli uomini della compagnia barracellare, i responsabili della Pro Loco e alcuni volontari, ha raggiunto Olbia con due camion e due auto messe a disposizione dal Comune, e ha consegnato al sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli, abiti, cibo e altri generi di prima necessità donati dai sennoresi e raccolti su iniziativa della Pro Loco di Sennori.
La delegazione, dopo aver incontrato il sindaco Giovannelli, che ha ringraziato con commozione la comunità sennorese, ha consegnato porta a porta, direttamente ai cittadini olbiesi che risiedono nei quartieri su cui si è abbattuto il ciclone, una parte del cibo e del vestiario raccolto. Un’altra parte delle donazioni è stata depositata con i camion nei luoghi di raccolta organizzati dalla protezione civile e dall’amministrazione comunale olbiese. «Davanti a tragedie come quella che ha colpito nei giorni scorsi la Gallura e l’intera Sardegna, la comunità sennorese, che ho l’onore di rappresentare, non è potuta e non ha voluto restare indifferente», commenta il sindaco di Sennori, Roberto Desini.
«L’amministrazione comunale ha appoggiato senza remore l’iniziativa della Pro Loco e ha messo a disposizione uomini e mezzi per la raccolta e la consegna del cibo e del vestiario che i sennoresi hanno donato in gran quantità alle famiglie messe in ginocchio da questo immane disastro». A Sennori la raccolta di generi di prima necessità continuerà anche nei prossimi giorni: chiunque volesse contribuire può recarsi nella sede della Pro Loco di Sennori, in via Rosa Gambella (davanti alla sede dei vigili urbani, sopra i parcheggi di via Roma). Inoltre la Pro Loco e il Comune hanno raccolto l’appello lanciato dalla Lida di Olbia.
L’alluvione ha spazzato via tutte le attrezzature del canile rifugio, per fortuna tutti gli animali si sono salvati, ma ora per assisterli c’è bisogno di tutto: cucce e gabbie di degenza, detersivi e disinfettanti, guanti normali o monouso, coperte e asciugamani, cibo, medicinali, sabbietta per lettiera. Chi volesse dare una mano anche per assistere gli animali della Lida può rivolgersi sempre alla sede della Pro Loco.