C'è una prima vittima del maltempo che sta flagellando la Sardegna. Una donna è stata trovata morta nella sua casa allagata a Uras, in provincia di Oristano, uno dei centri più colpiti dal ciclone Cleopatra. In salvo due allevatori, padre e figlio, travolti da un fiume in piena a Onanì, in provincia di Nuoro.
La vittima è un'anziana, che è stata trovata morta nello scantinato della sua abitazione, a Uras, in provincia di Oristano, mentre i soccorritori sono riusciti a salvare il marito. Ancora non sono state rese note le generalità della vittima. Situazione drammatica anche nel Nuorese: ponti crollati, carreggiate di strade venute giù, fiumi in piena straripati, interi paesi isolati, centinaia di allagamenti, campagne diventate acquitrini. Sfiorata la tragedia tra Onanì e Bitti: un allevatore di 51 anni è stato travolto e portato via da un fiume in piena, sotto lo sguardo del figlio, che si è subito salvato aggrappandosi ad un albero, mentre il padre dopo essere stato trascinato dalla furia dell'acqua per diversi metri, è riuscito poi a mettersi in salvo.
Situazione drammatica anche in Gallura, dove si registrano due persone disperse e decine di salvataggi. Isolate le borgate di Raica e Putzolu, nel Comune di Olbia. Nella scuola elementare di Maria Rocca, allagata, la Protezione civile è intervenuta nel primo pomeriggio per far uscire gli alunni da un ingresso secondario. I due dispersi a Olbia sono un uomo sui 35 anni e il figlio, un bambino, che sarebbero scomparsi in seguito al crollo di un terrapieno, in località Raica, nella strada che da Olbia porta a Telti.
Qualcuno avrebbe assistito all'episodio, segnalandolo subito alla Protezione civile, che si è messa alla ricerca dei due ormai da qualche ore.
Ancora disagi e incidenti in tutta la Gallura. Oltre al ponte crollato sulla Olbia-Tempio, un'auto è stata portata via dalla furia dell'acqua, nei pressi del nuovo ospedale civile, ma non ci sarebbero feriti. L'assessore comunale della Protezione civile, Ivana Russu, invita la popolazione a stare a casa, soprattutto nei piani superiori delle abitazioni. Tre persone rimaste ferite nel crollo del ponte sulla statale Olbia-Tempio sono state recuperate dai vigili del fuoco. I feriti, secondo le informazioni dei vigili del fuoco, erano a bordo di due auto rimaste coinvolte nel crollo. Al momento non risulterebbero dispersi anche se le operazioni di soccorso sono ancora in corso.
La Protezione civile aveva ieri diramato un'allerta meteo segnalando una situazione di elevata criticità per rischio idrogeologico in particolare per il Campidano, l'Iglesiente, la Gallura e i bacini del Tirso, Flumendosa, Flumineddu e Montevecchio Pischilappiu. Rischio moderato, invece, nel Logudoro.
Una piccola tregua per quanto riguarda le precipitazioni, si prevede per la giornata di domani. Lo scirocco che sta soffiando oggi, seppure intenso (fino a 100 km orari), manterrà mite il clima con temperature in rialzo. I mari saranno agitati. A metà settimana si avrà invece l'arrivo di aria più fredda che farà scendere sensibilmente i valori sia massimi che minimi. Tutto il resto della settimana sarà caratterizzato da molto vento ed estrema variabilità.