Il nuovo decreto del settore Rc auto, emanato dal ministero dello Sviluppo Economico, impone il risarcimento in forma specifica. Ciò significa che chi ha subito un incidente stradale non potrà più rivolgersi al carrozziere di fiducia, come accadeva sino ad oggi, ma avrà l'obbligo di farsi riparare il danno esclusivamente dalle carrozzerie convenzionate con la compagnia assicurativa. Il dispositivo, se tramutato in legge, produrrebbe tre immediate conseguenze. Creerebbe un pregiudizio per le imprese di riparazione escluse dalle convenzioni (soprattutto le piccole), limiterebbe di fatto la libertà dei consumatori di scegliere il carrozziere che magari hanno da sempre e potrebbe incidere anche sulla sicurezza dei veicoli a causa dei notevoli tagli sui costi delle riparazioni stabiliti dalle assicurazioni.
Casartigiani insieme alla F.I.A.M, la federazione Italiana artigiani metalmeccanici, ha organizzato un convegno dal titolo " l'autoriparatore: unico garante della sicurezza dei veicoli" rivolto a tutti gli operatori del settore, autocarrozzieri, meccatronici, centri di revisione e gommisti che si svolgerà domani, 26 Ottobre, a Cagliari a partire dalle ore 10.00 all'Hotel Caesar's e traccerà il quadro delle problematiche della categoria che rischia di essere messa in ginocchio dalle nuove norme. Verranno avanzate proposte e sarà presentato il nuovo tariffario aziendale sul costo orario e sulla manodopera per le imprese di autoriparazione, carrozzieri, gommisti e meccatronici, depositato dalla F.I.A.M alle Camere di Commercio, alle cancellerie dei tribunali e ai giudici di pace della Sardegna, da utilizzare per dirimere le controversie.
L'incontro, moderato dal coordinatore regionale degli autoriparatori della Sardegna Sergio Lai, vedrà la partecipazione di Valter Zuliani (Autoinforma), del responsabile (Card -ANIA) Luigi Edossi e dell'avvocato Giovanni Ledda. La chiusura dei lavori è affidata al Segretario Regionale Casartigiani Ignazio Schirru. Com