Press "Enter" to skip to content

Da domani, mercoledì 2 ottobre, ripartono i “Programmi per le scuole” del Teatro Lirico di Cagliari

Mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre, sempre alle 11, all’Auditorium del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari (via Pintus, località Terramaini), riprende l’attività didattico-musicale dedicata alle scuole, con due appuntamenti musicali che vedono impegnata l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Francesco Pasqualetti, in una lezione-concerto, incentrata su alcuni dei principali capolavori sinfonici di Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, che vuole spiegare il particolare ruolo del direttore ed intitolata appunto: il direttore d’orchestra.

Il programma musicale prevede l’esecuzione dell’Ouverture da Il flauto magico di Mozart e dei movimenti più celebri tratti dalle seguenti sinfonie: Sinfonia K. 550 (1° movimento) di Mozart; Sinfonia n. 104 (1° movimento) di Haydn; Sinfonia n. 5 (1° movimento) di Schubert; Sesta Sinfonia in Fa maggiore “Pastorale” op. 68 (1° movimento) e Settima Sinfonia in La maggiore op. 92 (3° movimento) di Beethoven.

Francesco Pasqualetti - Ha studiato direzione d’orchestra alla Royal Academy of Music di Londra con Sir Colin Davis e Colin Metters e all’Accademia Musicale Chigiana con Gianluigi Gelmetti. La Royal Academy lo seleziona come destinatario della Gordon Foundation Scholarship e dell’Henry Wood Prize, affidandogli più volte la preparazione dell’Academy Symphony Orchestra. Recentissimo il debutto con la BBC Philharmonic di Manchester, con la quale ha eseguito la Sinfonia n. 2 di Rachmaninov. Nel 2009 Sir Colin Davis lo invita sul podio della London Symphony Orchestra, con la quale esegue la Sinfonia n. 3 di Brahms. Grazie a questa esperienza, Trevor Pinnock l’ha voluto come suo assistente alla Royal Academy Opera di Londra. Il 2009 ha visto anche il suo debutto con I Virtuosi del Teatro alla Scala, in un concerto realizzato al Teatro Verdi di Pisa. Ha più volte diretto la Royal Northern College of Music Symphony Orchestra di Manchester a Montepulciano nell’ambito del Festival “Il Cantiere Internazionale” e per lo Stresa Festival. Con la stessa orchestra ha recentemente realizzato anche una nuova produzione di Un giorno di regno. Ha eseguito numerosi concerti alla guida dell’Orchestra Regionale Toscana, collaborando con molti solisti di fama internazionale. Ha ricoperto il ruolo di Assistente al Teatro dell’Opera di Roma, alla Sydney Symphony Orchestra ed all’Opéra di Monte Carlo per molte delle produzioni operistiche e sinfoniche di Gianluigi Gelmetti degli ultimi anni, tra cui La Traviata, Così fan tutte, Le nozze di Figaro, L’Olandese volante, cui è seguita la direzione di Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi nell’ambito della LXXVI Estate Musicale Chigiana e conferendogli il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana. È stato inoltre assistente di Gianandrea Noseda alla BBC Philharmonic di Manchester ed allo Stresa Festival. Nel gennaio 2002 fonda l’Orchestra dell’Università di Pisa di cui è stato per sette anni Direttore artistico e musicale e di cui segue tuttora i lavori nel ruolo di Presidente dell’Associazione OGU. Tra le orchestre da lui dirette figurano anche l’Orchestra Sinfonica Nazionale Gral S. Martìn a Buenos Aires, la Festival Orchestra di Sofia (Bulgaria), la Göttingen Philarmonie (Germania), l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Antalya (Turchia) e la Royal Academy of Music Symphony Orchestra (Inghilterra). Tra i suoi recenti impegni, la nuova produzione di Nabucco per il progetto AsLiCo Opera Domani.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »