"Preghiamo dio per le vittime del tragico naufragio a largo di Lampedusa", scrive su Twitter Papa Francesco. "E' una vergogna!", ripete Bergoglio nel discorso celebrativo per i 50 anni dell'Enciclica "Pacem in Terris".
Su Twitter scrive anche il premier Enrico Letta: "Fatto punto su immane tragedia Lampedusa con Alfano e vertici ministero che si recheranno subito sul luogo disastro per i primi interventi". Dopo la tragedia, il governo si muove verso l'isola. Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, è in partenza per Lampedusa. Intanto alla Camera si discute. "Appena possibile il Governo riferirà in Parlamento sulla tragedia di Lampedusa", si legge in un tweet di Palazzo Chigi.
"Siamo ormai dinanzi al succedersi di vere e proprie stragi di innocenti, sino alla più sconvolgente questa mattina a Lampedusa, che non si può girare attorno alla necessità assoluta di decisioni e azioni da parte della comunità internazionale e in primo luogo dell'unione europea", ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Un barcone di migranti è naufragato a circa mezzo miglio dell'Isola dei Conigli. Centinaia di persone sono cadute in acqua, tra le quali una trentina di bambini e tre donne incinte. E' stata una strage. La Guardia costiera ha recuperato 94 cadaveri, compreso quello di una donna incinta e di due bambini, un maschio e una femmina. Altri cadaveri sono stati avvistati in mare. Le persone tratte in salvo sono 151. Secondo le testimonianze sul barcone viaggiavano circa 500 persone, quindi al momento i dispersi sono oltre 250. Secondo la ricostruzione il barcone, si è rovesciato a poca distanza dalla riva e ha preso fuoco. L'allarme è stato dato dall'equipaggio di due pescherecci che transitavano nella zona.
"Quando siamo arrivati in prossimità dell'isola abbiamo deciso di accendere un fuoco, incendiando una coperta, per farci notare. Ma il ponte era sporco di benzina: in pochi attimi il barcone è stato avvolto dalle fiamme; molti di noi sono si sono lanciati in acqua tra le urla mentre la barca si capovolgeva", hanno riferito alcuni superstiti.
Oltre al fermo del presunto scafista, la Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un'inchiesta sul naufragio. Il fascicolo è stato istruito dal sostituto procuratore Andrea Maggioni. Secondo quanto si è appreso, la procura, oltre al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, ipotizza anche il reato di omicidio plurimo.
"Le istituzioni Ue esprimono la loro tristezza per quanto avvenuto a Lampedusa. E' una vera tragedia che ha coinvolto anche bambini. L'Ue deve vedere cosa fare per aiutare", così il commissario Ue Johannes Hahn in apertura del midday briefing.
"Quella che è avvenuta a Lampedusa è una tragedia enorme, della quale ancora non conosciamo l'entità. Immaginare l'orrore dei cinquecento migranti su quel barcone in fiamme che si è inabissato è impossibile". Così il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha commentato quanto avvenuto nella notte al largo di Lampedusa. "Il richiamo alla responsabilità, all'accoglienza e al soccorso di chi fugge da situazioni disperate deve essere sentito da tutte le forze politiche e deve portare a una revisione della nostra legislazione in materia e a una più attenta gestione dei flussi migratori", ha spiegato.





