Alla riunione hanno partecipato il Capo della Gendarmeria Vaticana Domenico Giani e dell’Ispettorato Vaticano del Ministero dell’Interno prefetto salvatore Festa, competenti in materia di tutela della sicurezza della persona del Santo Padre, il Capo Ufficio Cerimoniale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ilva Sapora, competente in ordine ai profili organizzativi attinenti alla presenza agli eventi previsti delle autorità di Governo che, nell’occasione, sarà rappresentato dal Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri.
All’incontro, erano, altresì, presenti i Sindaci di Cagliari ed Elmas, i rappresentanti della Regione Sardegna, il Questore di Cagliari unitamente ai comandanti delle varie specialità della Polizia di Stato coinvolte nella gestione dell’evento, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Il Comandante della Capitaneria di Porto, nonché i rappresentanti di ASL 8, Servizio 118 e della Croce Rossa.
Nel corso della riunione è stato confermato il programma della visita del Sommo Pontefice a Cagliari, contraddistinta da un momento centrale costituito dalla Santa Messa che verrà celebrata sul sagrato della Basilica di N.S. di Bonaria alle ore 10,30.
Precedentemente alle ore 08,45 il Santo Padre incontrerà il mondo del lavoro nel largo Carlo Felice mentre, nel pomeriggio, dopo una breve sosta al Pontificio Seminario Regionale, è previsto alle 15,00, alla presenza del Ministro della Giustizia, l’incontro in Cattedrale con i poveri ed i detenuti, alle 16,00 l’incontro con il mondo della cultura presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica Regionale e, in conclusione, alle 17,00 l’appuntamento con i giovani nel largo Carlo Felice.
Verranno, pertanto, ora ultimate le pianificazioni predisposte dai gruppi tecnici costituiti da questa Prefettura in materia di ordine pubblico, trasporti e viabilità, sanità, soccorso pubblico e assistenza alla persona, di cui verrà data ampia notizia ai cittadini, a mezzo stampa e con ogni altro utile strumento di comunicazione, in ordine ai divieti, limitazioni e suggerimenti utili per la giornata dell’evento. Com