Press "Enter" to skip to content

Caos Pd, decisa solo la data del Congresso

Si chiude nel caos l'assemblea del Pd. L'intesa raggiunta faticosamente dopo settimane di mediazione non ha tenuto alla prova dei numeri ed è saltata la modifica dello statuto, compresa la definitiva separazione delle figure di segretario e candidato premier. Resta fissata la data dell'8 dicembre per le primarie, su questo Guglielmo Epifani si è impegnato, ma senza lo snellimento delle complicate procedure congressuali l'appuntamento è ad alto rischio.

E di là dalle dichiarazioni ufficiali, i renziani temono che sia stata preparata una trappola per dilatare i tempi e intendono premere per il rispetto degli impegni. Ma confidano sulla parola data dall'assemblea e dal segretario. "Sarebbe un colpo di stato", ha avvertito un renziano di ferro. Certo, assicurano fonti vicine al sindaco di Firenze, "siamo dispiaciuti per come è andata".

Certo se la mancata modifica di fatto fa gioco a Renzi, che sarà automaticamente anche candidato premier, il pericolo che non si chiuda il giorno dell'Immacolata c'è. Sotto accusa sono finiti non tanto o non solo veltroniani e bindiani, ma bersaniani e lettiani che avrebbero lavorato sottotraccia per dilatare i tempi del congresso e mettere al sicuro il governo.

Sulle responsabilità del fallimento dell'intesa però le varie correnti sono l'un contro l'altra armata. A dichiararsi apertamente contro la modifica dell'articolo 3 dello statuto,

che avrebbe superato l'automatismo tra leader del Pd e aspirante presidente del Consiglio, sono usciti allo scoperto sia Rosy Bindi sia il veltroniano Enrico Morando che Pippo Civati. Ma che non ci sarebbero stati i numeri per far passare le revisioni è apparso chiaro quando l'assemblea ha votato le proposte della commissione congresso alla direzione che il 27 dovra' mettere nero su bianco le regole: i voti sono stati 476, di cui solo 378 favorevoli, mentre il quorum di si' necessario per emendare la carta fondativa del Pd è di 471 si'.

A quel punto è stato chiaro che non ci sarebbero stati i numeri, a maggior ragione dopo la richiesta di Luigi Mariucci di votare separatamente le singole modifiche. La commissione si è riunita di nuovo in fretta e furia, ma nonostante un'ora di confronto non c'è stato margine di accordo. L'ipotesi iniziale, presentata da Davide Zoggia, era di far sparire le correzioni al solo articolo 3 e lasciare le modifiche all'articolo 18 per rendere permanente la deroga che consentì a Matteo Renzi di sfidare Pier Luigi Bersani, oltre alla semplificazione delle procedure.

La proposta però è stata respinta. E a sollevare perplessità per primo sarebbe stato il lettiano Gianni Dal Moro. Nemmeno un'ora prima, Renzi aveva sparato su Letta richiamandolo a "non scaricare su altri la responsabilità dello sforamento del 3%" del rapporto deficit-pil.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »